agosto2
agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] ., col senso di tonto, semplicione (l’agosto è il mese nel quale la luna piena, al suo sorgere nell’ora del tramonto del sole, appare all’orizzonte più tonda e rosseggiante); prov., la prim’acqua d’a., il caldo s’è riposto (o anche rinfresca il mare ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] riferito a persona, farsi da sé, acquistare una posizione, nella carriera o nella vita, con un’operosità tenace e con le proprie sole forze, senza l’aiuto di altri: è uno che s’è fatto da sé. Sostantivato, nel linguaggio filosofico: la realtà nel suo ...
Leggi Tutto
efelide
efèlide s. f. [dal lat. tardo ephelis -ĭdis, gr. ἔϕηλις -ήλιδος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥλιος «sole» (o ἧλος «chiodo, escrescenza», come farebbero supporre altre accezioni di ἔϕηλις)]. – Nome [...] (faccia, dorso delle mani, ecc.) di soggetti biondi o rossi, spec. in età giovanile, che si accentuano per esposizione alla luce del sole. Sono diverse dalle lentiggini, sebbene spesso siano chiamate con questo nome (nell’uso pop. anche lenticchie). ...
Leggi Tutto
velare2
velare2 v. tr. [lat. vēlare, der. di velum «velo»] (io vélo, ecc.). – 1. Coprire con un velo, cioè, in genere, con un tessuto leggero e rado, oppure un panno che nasconda l’oggetto alla vista, [...] di nebbia; un bianco polverio che per tutto si posa, per tutto si solleva, e tutto vela e annebbia (Manzoni); e nel rifl.: il sole brillava a tratti in mezzo al cielo, e si velava poi dietro nubi leggere (C. Levi). Con sign. specifico, in usi letter ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] del bordo lunare (deve il nome all’astronomo ingl. F. Baily ‹bèili›, 1774-1844). b. Grani di riso, altro nome dei granuli del Sole (v. granulo, n. 3). 8. a. Nelle artiglierie ad avancarica, o a retrocarica prive di bossolo, del sec. 19°, il corpo del ...
Leggi Tutto
finto-etnico
(finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] alla loro cultura che attribuisce a ogni clan o famiglia una serie precisa di gesti. Una grande prova di finto etnico su musiche di sole percussioni. (Sergio Trombetta, Stampa, 11 novembre 2006, Tuttolibri, p. 8).
Composto dagli agg. finto e etnico. ...
Leggi Tutto
fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] Tra le partecipazioni [di Telecom] sono poche ormai quelle in operatori «integrati», attivi cioè sia nel mobile sia nel fisso. (Sole 24 Ore, 30 dicembre 2000, p. 25, Finanza & Mercati) • Via via che il pedaggio preteso dai mobili scende, scendono ...
Leggi Tutto
salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] : «C’è un conflitto di interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le organizzazioni dei cittadini e gli istituti di credito». (Enzo Cirillo, Repubblica, 30 dicembre 2000, p. 2) • [tit.] Un fondo ...
Leggi Tutto
oscurare
v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] oscurò rapidamente. Talora senza la particella pron., soprattutto all’infinito, in dipendenza da un altro verbo: pareami vedere lo sole oscurare (Dante); Già cominciando ad oscurar la notte (Ariosto). b. In senso fig., con riferimento al viso umano o ...
Leggi Tutto
tingere
tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] (Dante); bagnare: E colle labbra tinte di veleno Baciollo (Poliziano). 2. fig. a. letter. Colorare, con riferimento ai colori che le cose assumono naturalmente: il sole al tramonto tingeva il cielo di rosso; una pura Luce che, mista allo splendor del ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...