eritema
eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, [...] rosso bluastro, in seguito a stasi dovuta a disturbi circolatorî generali o locali; e. da sole o solare, provocato da prolungata esposizione ai raggi del sole, e spesso accompagnato dalla comparsa di bolle e vescichette; e. nodoso, forma morbosa ad ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] il c., festeggiare il Natale; fare buon c., passare bene le feste natalizie; prov., chi fa il C. al sole, fa la Pasqua al fuoco, se c’è il sole per Natale, è probabile che per Pasqua piova; anche il periodo delle feste: essere vicini a c.; le vacanze ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] e alla Terra, in seguito ai quali varia la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla Terra: le quattro f. lunari, novilunio, primo e ultimo quarto, plenilunio. b. Nei fenomeni ciclici in generale, ciascuno degli intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
plenilunio
plenilùnio s. m. [dal lat. plenilunium, comp. di plenus «pieno» e luna «luna»]. – La fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra, [...] quando cioè la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole; anche l’aspetto in cui la Luna si mostra in tale fase (luna piena) e il momento, il giorno in cui tale fase si verifica e periodicamente (ogni 29 giorni circa) si ripete: una notte di p.; ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] in soluzione acquosa. Venere è visibile dalla Terra al tramonto (quando si trova a est del Sole) o prima dell’alba (quando si trova a ovest del Sole): gli antichi, per es. i Babilonesi e i Greci prima di Pitagora, ritenevano che esistessero due ...
Leggi Tutto
assione
s. m. In astrofisica, ipotetica particella elementare, residuo del big bang, dalla massa estremamente ridotta. ◆ Secondo un nuovo modello teorico, una piccola percentuale della materia oscura, [...] la potenziale presenza di "assioni" emessi dal Sole: gli assioni sono ipotetiche particelle elementari, che "Sembra plausibile che questi siano effettivamente prodotti nel nucleo del Sole e si convertano in raggi X nel campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] chiesa valdese di Milano che nel dicembre scorso ha aperto uno sportello pubblico per raccogliere i testamenti biologici dei fedeli. In sole 4 giornate di apertura (di 7-8 ore in tutto – perché lo sportello, animato da volontari, rimane aperto per 1 ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] moneta virtuale. ◆ La miniera d’oro è alla luce del sole. Anzi, è l’energia solare stessa. Solarcoin è l’ultima di avere molta più stabilità di altre criptovalute. (Carlo Alberto Carnevale Maffè, Sole 24 ore.com, 4 marzo 2014, Nòva) • Un altro uovo di ...
Leggi Tutto
Lady Pesc
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] è stata nominata Lady Pesc, ovvero Alto Rappresentante ['ministro'] per la politica estera europea». E un anonimo trafiletto de «Il Sole 24 Ore» (a p. 3) informa che «l’Alto rappresentante dell’Unione [Europea] per la Politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
voluntary disclosure
loc. s.le f. Nel linguaggio politico e giornalistico, denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; [...] 24 Ore.com, 3 maggio 2014, Art) • [tit.] Commercialisti: con la proroga della voluntary almeno 3 miliardi di gettito (Sole 24 Ore.com, 29 settembre 2015, Norme&Tributi) • Il governo italiano incasserà oltre 4 miliardi di euro grazie al programma ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...