atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] ma con questi buchi nell’atmosfera, ormai, non si può più essere certi di niente, neanche della regolarità delle stagioni. Chissà come sarà il futuro!?
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Aereo, Ambiente, Aria, Ecologia, Inquinamento, Sole ...
Leggi Tutto
annuncio
1. MAPPA L’ANNUNCIO è in primo luogo l’azione dell’annunciare, la comunicazione di qualcosa che per lo più è abbastanza importante (è imminente l’a. della caduta del governo; l’a. della sua [...] sciagura).
Citazione
L’aria aveva temperato il suo rigore ed il cielo, col suo stellato, prometteva un indomani di sole, forse il timido annuncio della primavera che si distendeva sopra l’ultima neve.
Vasco Pratolini,
Un eroe del nostro tempo ...
Leggi Tutto
bruciare
1. MAPPA Il verbo BRUCIARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa consumare, distruggere con l’azione del fuoco (b. la legna; ho bruciato un pacco di vecchie lettere), oppure [...] ha bruciato l’edificio; l’acido ha bruciato la tovaglia). 2. Altre volte il significato è quello di inaridire, seccare (il sole ha bruciato le erbe del prato), 3. mentre quando bruciare si usa in senso figurato significa consumare rapidamente o anche ...
Leggi Tutto
blu
1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] poltrona a schienale che ogni mattina la stessa signora Anna trasportava nella stanza da pranzo, accanto alla finestra piena di sole, e su cui Pino sedeva poi fino a sera.
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi anche Bianco, Colore, Giallo ...
Leggi Tutto
bello
1. MAPPA BELLO è ciò che provoca nell’animo, per lo più attraverso la vista o l’udito, un’impressione esteticamente gradevole; può essere riferito a persona (un bel bambino; una bella donna) [...] casi il riferimento alla bellezza è ancora meno diretto: se si parla del tempo, bello significa sereno (una bella giornata di sole); 6. se si parla di una situazione o un momento, significa divertente, piacevole (un bel viaggio; un bel bagno) oppure ...
Leggi Tutto
battere
1. MAPPA BATTERE significa colpire ripetutamente con le mani o con un altro arnese: per esempio, si batte qualcuno per picchiarlo; si batte il chiodo con un martello; si battono i tappeti con [...] battere la fiacca
battere la grancassa
battere le mani
battere le ore
battere sullo stesso tasto
batti e ribatti
dove non batte il sole
far battere il cuore
in un batter d’occhio
non battere chiodo
non battere ciglio
se ci sei batti un colpo
Proverbi ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] espressioni e modi di dire
a bagnomaria
andare al bagno, in bagno
bagno di fango
bagno di folla
bagno di sangue
bagno di sole
bagno di vapore
bagno turco
da bagno
essere (in) un bagno di sudore
fare il bagno
mettere a bagno
Citazione
Vent’anni quest ...
Leggi Tutto
cancro
1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] cancro il granchio, e questo nome è rimasto a una delle costellazioni dello Zodiaco, nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate, che ha come immagine di riferimento un granchio.
Citazione
– Morta?
– Sì. Improvvisamente, in tre giorni, d ...
Leggi Tutto
cappello
1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] più o meno larga (c. a cilindro, a tuba; c. di paglia o da sole; c. da uomo, da donna; c. da prete; mettersi, levarsi, togliersi il c.). 2. In senso più specialistico indica il copricapo degli ecclesiastici, e in particolare quello dei cardinali, di ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] dell’anno, questi ultimi distinti in lavorativi e festivi, spesso con l’aggiunta di altre indicazioni come l’ora in cui il sole sorge e tramonta, le fasi della luna, il santo del giorno ecc. (c. illustrato, da tavolo, da scrivania; devo segnare sul c ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...