faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] 4. ma può anche essere una parte, un lato di qualcosa, in particolare la parte rivolta verso chi guarda (la f. del Sole, della Luna), oppure il diritto o il rovescio di una superficie, specialmente in riferimento a un foglio o a una stoffa (le due ...
Leggi Tutto
genere
1. MAPPA Il GENERE è un insieme, un raggruppamento ideale di cose o persone che hanno caratteristiche simili (è un g. di vita che non mi piace; non amo questo g. di scherzi; un g. di animali [...] e zoologica, infine, il genere indica la categoria superiore alla specie e inferiore alla famiglia (un g. di mammiferi comprendente due sole specie).
Parole, espressioni e modi di dire
del genere
di cattivo genere
di genere
di ogni genere
di tutti i ...
Leggi Tutto
incendio
1. MAPPA Un INCENDIO è un evento distruttivo causato dall’azione del fuoco, con effetti dannosi sulle cose e sulle persone (l’i. divampò improvviso; suscitare, provocare un i.; domare, spegnere, [...] l’incendio è preso come elemento di paragone per descrivere un colore simile al rosso, come quello delle fiamme (il sole tramontava tra bagliori d’i.).
Parole, espressioni e modi di dire
appiccare un incendio
domare un incendio
Citazione
Peggio assai ...
Leggi Tutto
inverno
1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] e anche perché il Sole rimane un minor numero di ore sull’orizzonte (i. mite, benigno, rigido, crudo, asciutto, piovoso; entrare nell’i; essere nel cuore, nel rigore dell’ i., cioè nel periodo più rigido della stagione; vestiti, panni, coperte da i ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] la sua attività di medico accertano elementi o fatti di rilevanza legale.
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi
dove entra il sole non entra il medico
è un gran medico chi conosce il suo
gli errori dei medici li ricopre la terra, quelli dei ...
Leggi Tutto
nascondere
1. MAPPA NASCONDERE significa sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche altrui, mettendolo in luogo difficilmente raggiungibile (n. i gioielli, il denaro, la refurtiva; [...] riflessivo nascondersi (si nascose dentro l’armadio; s’era nascosto dietro un muricciolo; n. alla vista degli agenti; il sole si nascondeva dietro le nuvole).
Parole, espressioni e modi di dire
avere qualcosa da nascondere
di nascosto
gettare il ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] la vista di quest’ultimo, del Sole e della Luna (nuvole bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; nuvole portate dal vento). 2. In senso più ampio, con nuvola si intende un accumulo più o meno compatto di cose che si raggruppano ...
Leggi Tutto
nuovo
1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa [...] di dire
a nuovo
come nuovo
di nuovo
nuovo di zecca
Proverbi
anno nuovo vita nuova
niente di nuovo sotto il sole
Citazione
Allora Prinetti le parlò del nuovo libro di Stanley, l’illustre viaggiatore inglese partito alla ricerca di Livingstone, che ...
Leggi Tutto
nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] . Lampi di luce lo accecano quando, per effetto dell’attorcigliarsi misterioso dei suoi percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] allungano, si accorciano; all’equatore la n. dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...