• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [100]
Fisica [74]
Medicina [71]
Storia [71]
Geografia [71]
Zoologia [66]
Arti visive [63]
Religioni [62]
Matematica [52]
Botanica [51]

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] nel corso dell’anno la durata di quest’ultimo, vale a dire l’intervallo di tempo che separa due passaggi consecutivi del Sole vero al meridiano di uno stesso luogo; o. civile, per una località, il tempo medio del meridiano centrale del fuso orario in ... Leggi Tutto

occidènte

Vocabolario on line

occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] a un altro: la Persia è a o. dell’India. Anche la regione del cielo, la parte dell’orizzonte dove tramonta il sole: Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente, E, dietro il monte, imporpora Il trepido o. (Manzoni). 2. a. Regione occidentale ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] o fig.) di nascita, principio, origine: è un destino che porta con sé fin dal suo n.; si risvegliò al n. del sole; la sommossa fu stroncata sul nascere. ◆ Part. pres. nascènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. nato, anche come agg. e ... Leggi Tutto

congiunzióne

Vocabolario on line

congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] partic. la congiunzione di un pianeta (o altro corpo del sistema) con la Terra e il Sole, quando cioè esso si trova sulla congiungente Sole-Terra; si ha c. inferiore quando il pianeta è tra il Sole e la Terra, c. superiore quando esso è al di là del ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] : m. vecchio e chirurgo giovane (perché la medicina richiede esperienza, la chirurgia mano ferma); dove entra il sole non entra il m., o, al contr., dove non entra il sole entra il m. (l’aria pura e la luce sono la migliore norma d’igiene); è un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] costituenti un’unità economica familiare, o anche persone sole. Nella mezzadria, f. colonica, aggregato familiare di P. S. Pallavicino). Analogam., di animali e piante: ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e d’ ... Leggi Tutto

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] indica la luce, la luminosità (un bel c. di luna), e in particolare la luce del giorno, in relazione al movimento apparente del Sole (alzarsi col c.), oppure la quantità di luce che illumina l’aria o un ambiente (c’è troppo c. qui, accosta un po ... Leggi Tutto

cotto

Thesaurus (2018)

cotto 1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] altri materiali (ceramica cotta). 2. Può essere definito cotto anche ciò che bruciato dall’acqua bollente, dal sole o anche dal gelo (campi cotti dal sole). 3. L’aggettivo ha anche un significato figurato, e si riferisce a una persona stremata, priva ... Leggi Tutto

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un avvenimento funesto e improvviso, un grave incidente (è successa una grave d., una d. mortale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali