• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [100]
Fisica [74]
Medicina [71]
Storia [71]
Geografia [71]
Zoologia [66]
Arti visive [63]
Religioni [62]
Matematica [52]
Botanica [51]

forma

Thesaurus (2018)

forma 1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] di in tutte le forme prendere forma sotto forma di vizio di forma Citazione Quando la luna comincia ad apparir nella sera al tramontar del sole, presenta la forma di una falce o di un filo luminoso e curvo le di cui corna son verso l’oriente e la di ... Leggi Tutto

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] particolare, la parola si riferisce alla faccia di questo satellite rivolta verso la Terra che, a seconda dell’illuminazione del Sole, è visibile in modi diversi; in questo significato si scrive con l’iniziale minuscola (spicchio di l.; primo, ultimo ... Leggi Tutto

nascere

Thesaurus (2018)

nascere 1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spie­gazione delle [...] nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa sorgere, alzarsi dall’orizzonte o apparire nel cielo (il ... Leggi Tutto

orizzonte

Thesaurus (2018)

orizzonte 1. MAPPA L’ORIZZONTE è la linea apparente, a forma di cerchio o di arco, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare (il sole si alza sull’o., cala all’o.; una nave appare all’o., [...] pensare che tutto sia azzurro. Di azzurri, da lì, se ne vedono sempre almeno due: uno altissimo, il cielo, e uno profondissimo, il mare. Alessandro Barbaglia, La locanda dell’Ultima Solitudine Vedi anche Cielo, Mare, Paesaggio, Panorama, Sole, Terra ... Leggi Tutto

pianeta

Thesaurus (2018)

pianeta 1. MAPPA Un PIANETA è un corpo celeste che non splende di luce propria ma è illuminato dal Sole o da un’altra stella attorno alla quale si muove, descrivendo una curva chiusa (l’orbita) di forma [...] per il cielo, vedono come una fascia oscura tesa attorno al nostro pianeta, simile alle strisce della faccia di Giove. Edmondo De Amicis, Sull’Oceano Vedi anche Aria, Acqua, Atmosfera, Luna, Mare, Mondo, Paesaggio, Sole, Spazio, Terra, Universo ... Leggi Tutto

sera

Thesaurus (2018)

sera 1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] giorno, di durata di circa mezz’ora, che va dal tramonto del sole a quando spariscono del tutto le ultime luminosità del cielo, cioè l’ora delle bugie. Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi Vedi anche Buio, Luce, Notte, Ora, Scuro, Sole ... Leggi Tutto

satellite

Thesaurus (2018)

satellite 1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] ruota attorno a un pianeta, come i pianeti ruotano attorno al Sole, significato che è rimasto anche nella lingua moderna (satelliti pastori o schiantata dall’afa. Marco Aime, Sensi di viaggio Vedi anche Luna, Sole, Spazio, Tecnologia, Terra, Universo ... Leggi Tutto

solo

Thesaurus (2018)

solo 1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] un’azione o a un evento alle persone di cui si parla, escludendo tutti gli altri (ci andremo soli; eravamo noi tre sole; è uno spettacolo per soli adulti). 5. Solo inoltre può significare unico, singolo (il monoteismo afferma l’esistenza di un s. Dio ... Leggi Tutto

virtù

Thesaurus (2018)

VIRTÙ 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la VIRTÙ è qualsiasi buona qualità di una persona (la v. della discrezione, della pazienza; una ragazza che ha molte v.; non ha la v. del tacere). 2. [...] di dire esempio di virtù in virtù di Proverbi fare di necessità virtù la calma è la virtù dei forti la pazienza è la virtù dei santi Citazione Ama dire che sono due sole le fonti di tutti i vizi umani: l’ozio e la superstizione; e che vi sono due ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] e si dà il via alle danze. Si incomincia a ballare che sono le otto di sera e fuori c'è ancora la luce del sole. (Niccolò Zancan, Repubblica, 29 luglio 2000, Torino, p. 5) • L’autrice [Clara Sereni] del romanzo di cui sto per parlare, Le merendanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali