• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

sgelare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgelare [der. di gelo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare dal gelo: il sole ha sgelato l'acqua] ≈ disgelare, sciogliere, sghiacciare. ↔ gelare, ghiacciare. b. [riportare [...] a temperatura ambiente ciò che era stato congelato] ≈ decongelare, scongelare, sghiacciare. ↔ congelare, surgelare. 2. (fig.) [liberare dalla tensione, rendere meno gelido: una battuta per s. l'atmosfera] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cocente

Sinonimi e Contrari (2003)

cocente /ko'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di cuocere]. - 1. [caldo fino a scottare, detto spec. del sole: raggi c.] ≈ ardente, bollente, bruciante, infuocato, rovente. ↓ caldo. ↔ freddo, gelido. ↓ fresco, [...] tiepido. 2. (fig.) a. [che è molto intenso: passione c.] ≈ acuto, ardente, bruciante, impetuoso, struggente, tormentoso, veemente, violento, [di lacrime e sim.] amaro. ↔ blando, delicato, leggero, lieve, ... Leggi Tutto

prezioso

Sinonimi e Contrari (2003)

prezioso /pre'tsjoso/ [dal lat. pretiosus, der. di pretium "prezzo, pregio", propr. "costoso, di gran prezzo"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta grandi qualità intrinseche e, quindi, che ha generalm. un costo [...] ‖ raro. ↔ a buon mercato, economico. b. (estens.) [di grande importanza materiale o morale: la p. luce del sole; dare un consiglio p.] ≈ ↑ indispensabile, necessario. ↓ utile. ↔ inutile, superfluo. 2. (estens.) [che presenta estrema cura della forma ... Leggi Tutto

vivificare

Sinonimi e Contrari (2003)

vivificare v. tr. [dal lat. tardo (crist.) vivificare, comp. di vivus "vivo" e tema di facĕre "fare"] (io vivìfico, tu vivìfichi, ecc.). - 1. (non com.) [dotare di vita: tu [anima] sei destinata a v. un [...] vita (a). 2. [rendere più vitale e vigoroso, anche assol.: pioggia che vivifica le piante; sole che riscalda e vivifica] ≈ corroborare, rafforzare, ravvivare, rinvigorire, rivitalizzare, rivivificare. ↔ indebolire, infiacchire, svigorire. 3. (fig ... Leggi Tutto

furtivamente

Sinonimi e Contrari (2003)

furtivamente /furtiva'mente/ avv. [der. di furtivo, col suff. -mente]. - [senza essere veduto: entrare, spiare f.] ≈ (fam.) alla chetichella, celatamente, di nascosto, di soppiatto, di straforo, nascostamente, [...] segretamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, manifestamente, palesemente, scopertamente. ... Leggi Tutto

mattina

Sinonimi e Contrari (2003)

mattina s. f. [lat. matutīna (hora) "(ora) mattutina"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno: passare l'intera m. a bighellonare; mettersi sui libri la m. presto] ≈ (lett.) [...] mane, mattino, (ant.) mattutino, [considerata solo nella sua durata] mattinata. ⇑ dì, giornata, giorno. ↔ pomeriggio, sera, [considerata solo nella sua durata] serata. ▲ Locuz. prep.: dalla mattina alla ... Leggi Tutto

mattinata

Sinonimi e Contrari (2003)

mattinata s. f. [der. di mattina; nel sign. 2, adattam. del fr. matinée]. - 1. [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno, considerata solo nella sua durata: avere una m. piena [...] di impegni] ≈ e ↔ [→ MATTINA]. ▲ Locuz. prep.: in mattinata [durante la mattina, entro la mattina: verrò in m.] ↔ in serata. 2. (estens., non com.) [rappresentazione teatrale, proiezione cinematografica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

mattino

Sinonimi e Contrari (2003)

mattino s. m. [lat. matutīnum (tempus), agg., "(tempo) mattutino"]. - [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno] ≈ e ↔ [→ MATTINA]. ▲ Locuz. prep.: al mattino [nel periodo che [...] va dall'alba a mezzogiorno] ≈ di mattina. ↔ di sera; al mattino presto, di buon mattino, sul far del mattino [nelle primissime ore del giorno] ≈ di buon'ora, di prima mattina, presto. ↔ tardi ... Leggi Tutto

mattutino

Sinonimi e Contrari (2003)

mattutino [dal lat. matutinus]. - ■ agg. 1. [che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza m.] ≈ (lett.) mattinale. ↔ serale, (lett.) serotino. [...] ■ s. m. 1. (eccles.) [l'ufficio liturgico notturno e la prima delle ore canoniche, costituiti da salmi, letture e orazioni: cantare il m.] ≈ notturno. 2. (ant.) [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno] ≈ e ↔ [→ MATTINA]. ... Leggi Tutto

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] , perfezionarsi, progredire. ‖ definirsi, precisarsi. ■ v. tr. 1. [portare a maturazione frutta, grano e sim.: il sole matura le pesche]. 2. (estens.) [conservare in ambiente adatto vino, formaggio, ecc., durante la stagionatura] ≈ [→ MATURARE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali