• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Chimica [63]
Industria [46]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [28]
Geologia [26]
Fisica [25]
Matematica [18]
Storia [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

minerale²

Vocabolario on line

minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] parte della crosta terrestre o di corpi meteorici, e comprende oggi anche composti organici allo stato fossile o composti inorganici formatisi in seguito a processi biologici. Relativamente al processo ... Leggi Tutto

gelare

Vocabolario on line

gelare v. intr. e tr. [lat. gĕlare] (io gèlo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Farsi ghiaccio, diventare ghiaccio, o diventare freddo come il ghiaccio: l’acqua gela (cioè diventa solida) a zero gradi; [...] gran spavento o raccapriccio: a quella vista mi sentii gelare. 2. tr. Ghiacciare, rendere freddo (e, in senso proprio, anche solido) come ghiaccio: una temperatura che gelava l’acqua delle fontane; tira un vento che gela la faccia; fig.: la notizia ... Leggi Tutto

rivestitura

Vocabolario on line

rivestitura s. f. [der. di rivestire]. – L’operazione di rivestire una superficie, il lavoro così effettuato e il materiale impiegato: i muratori hanno terminato la r. delle pareti; la r. dei fiaschi [...] (con paglia, sala, ecc., o plastica); r. di mattoni, di pietra, di legno; r. robusta, solida, sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] ellissoidale, tipicamente del peso di 1 grammo, costituita da sostanze medicamentose in polvere mescolate con zucchero, inumidite e pressate o incorporate in una pasta di zucchero e sostanze mucillaginose: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cerìlico

Vocabolario on line

cerilico cerìlico agg. [der. di cerile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale cerile: alcole c., alcole alifatico monovalente, saturo, a 26 atomi di carbonio; è una [...] sostanza solida che si trova, allo stato di estere, in diverse cere e nella lanolina. ... Leggi Tutto

vinàccia

Vocabolario on line

vinaccia vinàccia s. f. [lat. vinacea e vinacia, dall’agg. vinaceus «del vino o dell’uva» (cfr. anche vinaceum «vinacciolo»), der. di vinum «vino»] (pl. -ce). – Residuo della prima lavorazione dell’uva, [...] il cosiddetto vino torchiato e un nuovo residuo, il cui contenuto alcolico viene recuperato per distillazione mentre la parte solida viene usata come foraggio, come concime, per ricavarne cremotartaro. Per estens. si dicono vinacce (o borlande) anche ... Leggi Tutto

preriscaldatóre

Vocabolario on line

preriscaldatore preriscaldatóre s. m. [der. di preriscaldare]. – Apparecchio col quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempî: gli economizzatori [...] delle caldaie; i preriscaldatori dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, che utilizzano il calore residuo dei fumi per elevare la temperatura dell’aria e aumentare, quindi, la temperatura di combustione; ... Leggi Tutto

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] preferivano stare a guardare: segno evidente che nelle opinioni pubbliche europeo-continentali è assente una generale e solida condivisione degli scopi della guerra al terrorismo che là si combatte, e un giudizio condiviso sulla importanza della ... Leggi Tutto

impiastro

Vocabolario on line

impiastro (o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] (i. semplice) o a base di resine, cere, grassi, metalli (i. composto), di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di materia contenente una o più fasi: s. condensato, quello dal quale è assente la fase gassosa, contenente cioè solo sostanze solide o liquide; s. eterogeneo o polifasico, quello che contiene più di una fase; s. omogeneo o monofasico, quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali