• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Chimica [63]
Industria [46]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [28]
Geologia [26]
Fisica [25]
Matematica [18]
Storia [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] in soluzione, ecc.) altre sostanze che ne diminuiscono la purezza o ne pregiudicano le qualità: d. delle acque, ogni processo che mira a rendere non inquinanti le acque che vengono scaricate nei fiumi ... Leggi Tutto

strascinàccio

Vocabolario on line

strascinaccio strascinàccio s. m. [der. di strascinare]. – Vasta e solida rete da caccia in uso in un lontano passato: veniva trascinata sul terreno da due uomini a cavallo, che ne tenevano i capocorda [...] agganciati alle selle, in modo ch’essa ricoprisse la selvaggina che veniva poi catturata da uomini a piedi ... Leggi Tutto

sapóne

Vocabolario on line

sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] di sintesi – detto in ingl. syndet 〈sìndet〉, cioè syn(thetic) det(ergent) –, realizzato in pani nella tipica forma solida del sapone, ottenuto impiegando tensioattivi anionici diversi dal sapone, con un pH tendenzialmente acido, tollerato anche dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] e a humus): dopo due metri di scavo incontrarono la r.; costruire sulla r., anche in senso fig., fondare le proprie iniziative su solide basi; scavare una galleria nella viva r.; masso, rupe o parete, di pietra viva e nuda, con forte pendenza: una r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

targhétta

Vocabolario on line

targhetta targhétta s. f. [dim. di targa]. – 1. a. Piccola targa o tipo di cartellino recanti un nome o anche altre indicazioni: applicare a una valigia una t. con nome e indirizzo. b. Piastrina di lamiera [...] ’ingl. target e quindi sinon. di bersaglio (v. bersaglio, n. 3), soprattutto per indicare il blocco di materia liquida, solida o gassosa sul quale viene inviato un fascio di particelle per studiarne le interazioni negli esperimenti a targhetta fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

bifaṡe

Vocabolario on line

bifase bifaṡe agg. [comp. di bi- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha due fasi, nei varî sign. di questo termine; per es., in chimica, sistema b., il sistema costituito da acqua (fase liquida) e ghiaccio [...] (fase solida) a 0 °C; in elettrotecnica, sistema b., sistema di due correnti alternate sfasate tra loro di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda intensità nulla dell’altra, e viceversa; motore b., che funziona col sistema bifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

retroscenista

Neologismi (2008)

retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse [...] filo di contrasto o di polemica fra «il partito» (o «il gruppo») dei Ds e «il giornale del partito» diventa una solida catena con cui tentare di mettere finalmente in grado di non nuocere il «girotondino» direttore di una «Unità» pagata con «i soldi ... Leggi Tutto

nabateo

Vocabolario on line

nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi [...] in una solida monarchia, con capitale Petra, fiorente centro del commercio tra l’Arabia e il Mediterraneo a partire dalla metà del sec. 2° a. C. fin oltre la conquista romana che si concluse con la riduzione a provincia nel 106 d. C.: il regno n.; l’ ... Leggi Tutto

ossuto

Vocabolario on line

ossuto agg. [der. di osso]. – Di persona, animale o parte del corpo in cui l’ossatura, solida ma rivestita di poca carne, è rilevata e visibile: un uomo o.; una vecchia contadina o. e indurita dalle [...] intemperie; mano, faccia o.; un asino o.; l’o. groppa ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] ’amore per Laura). 2. estens. a. Conficcare qualche cosa nel terreno, nel muro o in altra superficie solida, in modo che una parte di essa ne sporga restandovi solidamente fissata con l’altra: p. in terra un palo, un’asta, un picchetto; p. un chiodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali