• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Chimica [63]
Industria [46]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [28]
Geologia [26]
Fisica [25]
Matematica [18]
Storia [14]
Industria chimica e petrolchimica [13]

inquartare

Vocabolario on line

inquartare v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] . 4. intr. (aus. avere) e intr. pron. Nella scherma, eseguire un’inquartata. 5. intr. pron., region. Di persona o di animale, ingrossarsi, assumere una complessione robusta, solida. ◆ Part. pass. inquartato, anche come agg. e s. m. (v. inquartato2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inquartato¹

Vocabolario on line

inquartato1 inquartato1 agg. [der. di quarto, nome di ciascuna delle quattro parti in cui viene suddiviso un animale da macello], region. – Di persona e di animale, grosso, robusto, che ha una complessione [...] solida: un cavallo i. e ben nutrito; era un omaccione sui cinquanta, non proprio grasso ma i. (Moravia). ... Leggi Tutto

guaiacònico

Vocabolario on line

guaiaconico guaiacònico agg. [der. di guaiaco]. – Acido g.: composto organico, contenuto nella resina di guaiaco, che si presenta come una sostanza solida, amorfa. ... Leggi Tutto

turbìnidi

Vocabolario on line

turbinidi turbìnidi s. m. pl. [lat. scient. Turbinidae dal nome del genere Turbo, che è dal lat. class. turbo -bĭnis «turbine»]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che vivono [...] nel mare a piccole profondità: hanno una conchiglia solida, madreperlacea, a forma di trottola, ornata di rilievi e tubercoli, che può essere chiusa da un opercolo calcareo o corneo, con un disegno a spirale e la superficie esterna bombata. ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero) • Meno romanzesca la storia di Evan Kholmann, altro cyber guerriero con una solida fama nell’ambiente e che ha lavorato per un certo periodo insieme alla [Rita] Katz. Consulente di emittenti tv e polizie ... Leggi Tutto

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] decomposizione pirogenica di sostanze organiche (carbone, cellulosa, lignite, stearina, ecc.: p. comune o p. di carbon fossile o p. di catrame minerale, ottenuta dai carboni fossili e usata nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guarentigia

Vocabolario on line

guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: [...] dare, concedere, offrire, presentare le dovute g.; prestare una sicura, una solida g. (e così in senso fig.: oggetto che dà sufficienti g. di solidità). Più comune con riferimento a materia politica o giuridica: g. costituzionali, quelle poste dalla ... Leggi Tutto

ottadecanòlo

Vocabolario on line

ottadecanolo ottadecanòlo s. m. [comp. di otta- e decano, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole alifatico primario, monovalente, saturo, a 18 atomi di carbonio, detto anche alcole stearilico; [...] è una sostanza solida bianca, di consistenza cerosa, contenuta nello spermaceti, ottenuta anche sinteticamente e usata nell’industria dei cosmetici, come emulsionante, come agente antischiuma e lubrificante. ... Leggi Tutto

fotoelettrònico

Vocabolario on line

fotoelettronico fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] nello spazio; effetto f. interno, quando si ha produzione di fotoelettroni in seno alla sostanza illuminata (nelle sostanze solide i due effetti si accompagnano); effetto f. inverso, fenomeno consistente nel fatto che un corpo investito da elettroni ... Leggi Tutto

membratura

Vocabolario on line

membratura s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, [...] solida, robusta. Per estens., la disposizione dei membri di una qualsiasi struttura, di un edificio e sim. 2. In architettura, qualsiasi elemento facente parte dell’organismo costruttivo o compositivo di un edificio, con funzioni e forme ben definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
geometria solida
geometria solida geometria solida settore della geometria che studia le proprietà delle figure definite in un ordinario → spazio euclideo di dimensione 3 (si veda anche → geometria).
magnesiowüstite
magnesiowüstite In mineralogia, soluzione solida tra ossido di magnesio MgO (periclasio) e ossido di ferro FeO (wüstite), che formano una soluzione solida continua ad alte temperature (superiori a 1000 °C), pressione ambiente e condizioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali