emicilindro
s. m. [dal lat. hemicylindrus, gr. ἡμικύλινδρος]. – Mezzo cilindro, cioè ciascuno dei due solidi ottenuti secando un cilindro con un piano passante per il suo asse. ...
Leggi Tutto
ispessitore
ispessitóre (o inspessitóre) agg. e s. m. [der. di ispessire]. – Nella tecnica: 1. agg. Agente i., composto che favorisce l’ispessimento di una sospensione, o perché neutralizza le cariche [...] l’operazione d’ispessimento: nel tipo più semplice, può essere costituito da recipienti parallelepipedi o conici (col vertice in basso) nei quali la sospensione permane per un certo tempo chiarificandosi, mentre i solidi si raccolgono al basso. ...
Leggi Tutto
frantoio
frantóio s. m. [der. di frangere, part. pass. franto]. – Genericam., strumento o apparecchiatura per la frantumazione di materiali solidi; in partic.: f. a mole o a molazze o a macelli, e f. [...] a cilindri (detto anche frangitore), per la lavorazione delle olive; f. a ganascia o a mascelle, f. rotativi o a cono, per la frantumazione di materiali duri (per es. pietre, per ricavarne pietrisco); ...
Leggi Tutto
incenerimento
inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] delle immondizie consistente nel bruciare in appositi forni i rifiuti solidi urbani. 2. In chimica: a. Nell’analisi ponderale dei composti chimici inorganici, l’operazione di combustione del filtro di carta su cui è stato raccolto il precipitato ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze [...] esterne, dei corpi solidi, e in partic. dello scorrimento dei fluidi e semifluidi in riferimento alle loro proprietà e condizioni (densità, viscosità, concentrazione, temperatura, forze applicate, ecc.) e ai loro rapporti con l’ambiente circostante ( ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] di emissione di rumore di frequenza acustica che si accompagna a processi di rilascio rapido di energia meccanica nei solidi, osservato, per es., in provini di materiali sottoposti a prove di deformazione o di fatica; camera a., ambiente dotato ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze [...] secca (o distruttiva), operazione consistente nel riscaldare in assenza di aria, usando particolari apparecchi detti storte, sostanze solide (carbon fossile, legno, ecc.), per decomporle e ottenere gas e vapori che, raffreddati, si possono condensare ...
Leggi Tutto
colmata
s. f. [der. di colmare]. – 1. a. Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliando per mezzo di canali, detti colmatori, sul terreno da bonificare (chiamato [...] bacino o cassa di c.) acque torbide che lasciano sedimentare i materiali solidi contenuti in sospensione; bonifica per colmata, bonifica eseguita con tale sistema. b. Il terreno stesso che viene in tal modo rialzato: la c. del Lamóne in Romagna, la c ...
Leggi Tutto
addensatore
addensatóre s. m. [der. di addensare]. – 1. non com. Chi addensa: Ivi ognuno in suo cor fremea di sdegno Contro l’alto de’ nembi addensatore (V. Monti). 2. Nella tecnica, nome generico di [...] apparecchio che ha la funzione di rendere più densa una soluzione o di separare da un liquido materie solide in sospensione; in partic., nell’ingegneria mineraria, apparecchio usato negli impianti di laveria di una miniera per separare dalla torbida ...
Leggi Tutto
distruttivo
agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] in chimica, distillazione d. (o secca), la decomposizione di sostanze organiche complesse (legno, ecc.) in prodotti meno complessi, solidi, liquidi o gassosi; nella tecnica, prove d., le prove sui materiali che giungono fino alla rottura del provino ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...