gassogeno
gassògeno (anche gaṡògeno o gażògeno) s. m. [comp. di gas e -geno; propr. agg.: «che serve a produrre gas»]. – Generatore di gas; con sign. specifico, apparecchio o complesso di apparecchi [...] in cui si effettua la gassificazione di combustibili solidi per produrre gas (gas d’aria, gas d’acqua e, talora, gas misto) con i quali riscaldare forni industriali, alimentare motori e preparare miscele gassose usate come materia prima in sintesi ...
Leggi Tutto
briglia
brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] in senso perpendicolare all’alveo e rialzato sui fianchi in modo da respingere la corrente verso il centro; ritiene i materiali solidi, i quali le si accumulano contro, a monte. 6. In zoologia, regione laterale del capo degli uccelli, compresa fra il ...
Leggi Tutto
trinciapollo
trinciapóllo (o trinciapólli) s. m. [comp. di trinciare e pollo], invar. – Tipo di forbice robusta, a taglio convesso, usata per tagliare polli, abbacchi, lepri, ecc., prima di servirli [...] a tavola; analoga alla forbice da giardiniere, è provvista di manici solidi, di molla a pressione, e di un fermo di sicurezza che blocca insieme le estremità dei manici. ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza. 2. Nelle strutture non reagenti a trazione (per es., solidi pesanti appoggiati a un piano orizzontale) sollecitate a pressione eccentrica, p. delle sezioni è il fenomeno del restringimento ...
Leggi Tutto
granitello
granitèllo s. m. [der. di granito3]. – 1. Granito contenente poca mica e costituito, per la quasi totalità, di quarzo e feldspati. 2. Tipo di pezzatura dei combustibili solidi, della grossezza [...] di una piccola noce ...
Leggi Tutto
areometria
areometrìa s. f. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metria]. – Determinazione del peso specifico di liquidi e di solidi; si esegue con l’areometro. ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro s. m. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del peso specifico o della densità di liquidi e di solidi. ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne s. f. [der. di centrifugare]. – Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe per separare materiali di diversa densità, che vengono immessi nel [...] rotore di macchine apposite, dette centrifughe, in rapidissima rotazione: viene usata per la separazione di solidi da liquidi, di liquidi immiscibili tra loro con peso specifico diverso, ecc. (per es., nella pratica, per la prima asciugatura di ...
Leggi Tutto
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, [...] per lo più composto da grani di determinata pezzatura. b. Preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione, fatta a umido o a secco, di particelle di polveri. ...
Leggi Tutto
poliisobutilene
poliiṡobutilène s. m. [comp. di poli- e isobutilene]. – In chimica organica, nome dei prodotti della polimerizzazione dell’isobutilene, amorfi, quasi incolori, costituiti da catene lineari [...] condizioni in cui si fa avvenire la polimerizzazione), per cui si passa da prodotti oleosi a prodotti solidi dotati di buone proprietà meccaniche. Termoplastici, impermeabili all’acqua, resistenti agli agenti chimici, di ottime proprietà dielettriche ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...