murare1
murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] macigno; m. a spina di pesce; m. con la calcina; m. a secco, senza calcina e, in senso fig., mangiare cibi solidi senza bere. b. ant. Costruire: avendo murato e cresciuto il palazzo, e tenendo gran vita (Compagni). 2. a. Raro nel sign. etimologico ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] c. Nel linguaggio com., anche di sostanze sciolte o stemperate nell’acqua o in qualche solvente, in contrapp. non solo a solido e aeriforme o gassoso ma anche ad altre determinazioni (quali in pasta, in polvere, ecc.), relative, oltre che allo stato ...
Leggi Tutto
osmiato
s. m. [der. di osmio]. – In chimica, composto dell’osmio esavalente che si riteneva contenesse lo ione bivalente OsO4=, mentre in realtà contiene uno ione complesso; gli osmiati di sodio e di [...] potassio sono solidi cristallini di colore violetto, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa, Domenico Ciaramella,] lancia un appello a quanti in questi giorni stanno manifestando dinanzi ai cancelli del sito di trasferenza «Maruzzella» in località San Tammaro, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] completamente miscibili formano un’unica fase; i liquidi formano più fasi quando sono fra loro incompletamente miscibili; i solidi possono dare un illimitato numero di fasi). Più generalmente, si chiama fase una qualsiasi porzione di un sistema ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine [...] . ermeticaménte, in modo ermetico, in espressioni come chiudere, chiuso ermeticamente, cioè con chiusura perfetta, che non consente alcun passaggio non solo di solidi ma neppure di fluidi; anche, in modo oscuro, enigmatico: esprimersi ermeticamente. ...
Leggi Tutto
riutilizzazione
riutiliżżazióne s. f. [der. di riutilizzare]. – Il fatto di riutilizzare e di venire riutilizzato: r. delle vinacce sottoposte a distillazione; r. per la produzione di energia termica [...] dei rifiuti solidi urbani. ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] un milione, sono costituiti da una camera nella quale un getto d'acqua lava i fumi, asportandone gli inquinanti solidi in sospensione. (Franco Cianflone, Corriere della sera, 4 febbraio 1981, p. 11, Corriere milanese) • A parte lo sterilizzatore di ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] cos’è? (Maria Serena Natale, Corriere della sera.it, 4 settembre 2020, Corriere TV) • “Non ci sono ancora dati statistici solidi, ma ci stiamo lavorando e al South working dedicheremo un capitolo del nostro prossimo rapporto che uscirà a fine ottobre ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...