tritino
s. m. [dim. di trito]. – Tipo di pezzatura minuta dei combustibili solidi, costituita da scaglie di lignite di misura inferiore ai 4 cm. ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] solidi, della polvere e di tutto quanto viene spazzato via o comunque raccolto per essere eliminato: raccogliere la s.; secchio, bidone, cassetta per la s. o della s.; uno che va ricogliendo la s. da Santa Maria a Verzaia (Boccaccio). 3. In usi fig., ...
Leggi Tutto
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] solidi, costituito da pezzi o scaglie di lignite nella misura da 4 a 10 cm; anche, sinon. di battuto, in espressioni di cucina come un t. di carne e aromi varî, di lardo e cipolla, ecc. b. ant. Battuto, trebbiato: quando l’una paglia è trita,... A ...
Leggi Tutto
tritolo
tritòlo s. m. [tratto da trinitrotoluolo, nome dato in un primo tempo al trinitrotoluene]. – Sostanza cristallina, trinitrotoluene simmetrico, da incolore a giallognola, poco sensibile all’urto [...] ma che esplode violentemente sotto l’azione di detonatori: viene usata come esplosivo da scoppio, spec. per i proiettili, e anche come ingrediente di propellenti solidi per razzi. ...
Leggi Tutto
spazzolatura
s. f. [der. di spazzolare]. – L’operazione di spazzolare: s. di un vestito, delle scarpe. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione, eseguita con la spazzolatrice, per mezzo della [...] quale vengono rimosse la polvere e la borra di cimatura o residui solidi di altre lavorazioni, si realizza il sollevamento della peluria superficiale, si dà al pelo sollevato dalla garzatura una direzione uniforme. ...
Leggi Tutto
trituratore
trituratóre s. m. e agg. [der. di triturare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, tritura, che ha la funzione di triturare: denti t., i molari; apparato t. degli insetti (v. masticatore); macchina [...] per semi, frutti, radici, tuberi; trituratrici per minerali, per cellulosa, per legno. 2. Macchina per triturare rifiuti solidi o scarti di lavorazione, anche di grandi dimensioni, riducendone i volumi in modo da migliorarne la movimentazione o, in ...
Leggi Tutto
isoperimetrico
iṡoperimètrico agg. [der. di isoperimetro] (pl. m. -ci). – In geometria, che ha lo stesso perimetro, detto di figure piane il cui contorno abbia uguale lunghezza, e anche, per estens., [...] di solidi racchiusi da superfici di uguale area. ...
Leggi Tutto
isoperimetro
iṡoperìmetro s. m. [dal gr. ἰσοπερίμετρος, comp. di ἴσος «uguale» e περίμετρος «perimetro»]. – In geometria, il valore della lunghezza del contorno di figure piane isoperimetriche; anche, [...] il comune valore dell’area della superficie di solidi aventi lo stesso volume. ...
Leggi Tutto
estensimetria
estensimetrìa s. f. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metria]. – Disciplina che studia le piccole variazioni di distanza tra punti vicini di solidi, quando questi sono sottoposti a varî [...] tipi di sollecitazioni esterne ...
Leggi Tutto
zavorra
żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] in zavorra, nave mercantile che naviga con la sola zavorra, senza carico di merci o di passeggeri. In partic.: z. solida fissa, quella, costituita da salmoni di ghisa o di piombo (anticamente da pietrame o sabbia), che viene posta nella parte più ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...