estensimetrico
estensimètrico agg. [der. di estensimetria] (pl. m. -ci). – Che riguarda la misurazione di piccole variazioni di distanza tra punti di solidi sottoposti a sollecitazioni esterne: calcoli [...] estensimetrici ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] es. quelli dei ciclomotori o di alcuni natanti (nell’uso com., spesso assol., miscela). Per estens., mescolanza di elementi solidi, anche di un certo volume, soprattutto di chicchi di caffè di varie qualità: m. per bar (spesso ellitticamente m. bar ...
Leggi Tutto
macinare
v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] operazione che precede l’inchiostrazione delle forme in tipografia e litografia. c. Stritolare e rendere minuta e omogenea una sostanza solida o incoerente pestandola in un mortaio o su altra superficie con un pestello: m. il sale grosso; m. i colori ...
Leggi Tutto
aspirare
v. tr. e intr. [dal lat. aspirare, comp. di ad- e spirare «soffiare»]. – 1. tr. a. Trarre a sé l’aria (e con essa odori, profumi, ecc.), immettendola nei polmoni mediante il movimento d’inspirazione: [...] . Trarre a sé, detto di apparecchi (pompe, aspiratori, ecc.) che servono a estrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti. 2. intr. (aus. avere). Desiderare di raggiungere, cercare di conseguire qualche cosa: a. alla gloria, a. a una ...
Leggi Tutto
continente1
continènte1 (ant. contenènte) agg. [dal lat. contĭnens -entis, part. pres. di continere «contenere», e, nel sign. 1, di contineri «contenersi»]. – 1. Che si contiene, si modera nella soddisfazione [...] è molto c. nel mangiare, nel bere, ecc. 2. In medicina, sfintere c., capace d’impedire o controllare il deflusso o l’emissione di secreti o escreti, liquidi o solidi, dagli organi nei quali vengono a raccogliersi (per es., vescica e ampolla rettale). ...
Leggi Tutto
aspirazione
aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] di estrarre o sottrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti, sfruttando l’effetto di una conveniente depressione. 3. Vivo desiderio di conseguire un fine nobile, o comunque legittimo, da parte di singoli individui, di nazioni, di ...
Leggi Tutto
intasare
v. tr. [der. di taso]. – 1. Propr., chiudere col taso (e nell’intr. pron., chiudersi o coprirsi di taso). Per estens., nell’uso com., ostruire con materiale o depositi varî un condotto o un’apertura: [...] il traffico. 2. intr. pron. Otturarsi, ostruirsi di una tubazione, di un condotto, di un’apertura e sim., per depositi solidi, corpi estranei, sudiciume, ecc.: s’è intasato il tubo di scarico; dev’essersi intasato il carburatore. In partic., del naso ...
Leggi Tutto
riciclare
v. tr. [der. di ciclo1, col pref. ri-]. – 1. Nella tecnica, riportare nel ciclo di lavorazione: r. le materie non trasformate; r. l’acqua. Più genericam., riutilzzare materiali di scarto o [...] di rifiuto di precedenti processi produttivi: r. il vetro, la plastica, le lattine, i rifiuti solidi urbani; r. le acque di scarico; r. la carta inviata al macero. 2. fig. Rimettere in uso qualcosa di vecchio, reimpiegare, riproporre: per il ...
Leggi Tutto
traballare
v. intr. [der. di ballare, col pref. tra- indicante movimento] (aus. avere). – Barcollare, vacillare, non stare bene in equilibrio, ondeggiando da una parte o dall’altra. Può essere riferito [...] ); a quest’ultima parola fatale uscìtale dalla bocca, essa traballò come sotto una bastonata (Morante); a mobili che non sono solidi sulle basi, a veicoli che ondeggiano: bisognerà mettere una zeppa sotto una gamba del tavolo, perché non traballi; la ...
Leggi Tutto
mescolanza
s. f. [der. di mescolare]. – 1. a. L’atto, il fatto di mescolare due o più sostanze insieme: fare m.; con m., o senza m., di altri ingredienti. Più spesso, l’effetto del mescolare o del mescolarsi, [...] popoli; il quartiere è abitato da una m. di gente d’ogni ceto. b. In chimica, insieme di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi, che non presenti alterazione chimica dei componenti stessi (è sinon. di miscuglio e miscela). 2. a. pop. Insalata ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...