• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]
Biologia [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Religioni [1]
Anatomia [1]

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] di Pierluigi Bersani, ex presidente della regione più rossa d’Italia, oggi deregolatore e liberalizzatore della più bell’acqua, e passo dopo passo si è trovata fra le mani una miniera d’oro. (Fabio Cavalera, Corriere della sera, 5 marzo 2008, p. ... Leggi Tutto

saldo¹

Vocabolario on line

saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] massiccio: Vogliam, per sempiterna tua memoria, Un simulacro farti d’oro saldo (Pulci); o di un solo pezzo, monolitico: Quel s.; un sentimento s.; una pace s.; ben fondato, con solide basi: s. ragioni; argomentazioni s.; completo, profondo: ha una ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , v. malva, v. mare, v. oliva, v. oro, v. palude, v. penicillina, v. pisello, v. pistacchio v., ancora v.; fagiolini v.; legno v., rami v.; Come d’un stizzo v. ch’arso sia (Dante); un prato v., v. brillante, v. solido), dell’antrachinone o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impregnare

Vocabolario on line

impregnare v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] (Boccaccio). Anticam. anche intr., rimanere gravida. 2. Imbevere un solido poroso di sostanze per lo più liquide o rese tali per fusione: , per la conservazione; i. fibre di sali d’argento, oro, platino, per l’osservazione microscopica; come intr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] nella forma latina: v. cum grano salis). d. fig., letter. Al plur., i sali, Pericolando per l’immenso sale, Con l’oro altrui le voluttà cambiava (Parini). In questo cui in passato si indicavano sostanze solide ottenute per sublimazione; s. volatile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] mi va. c. ant. Massiccio; tutto d’un pezzo, pieno: oro s.; muro sodo. 2. fig. a. Saldo, solido: una cultura s.; respingere un’accusa proposito, nelle proprie convinzioni; il valoroso Brandimarte, Non men d’Orlando ad ogni prova sodo (Ariosto). 3. s. ... Leggi Tutto

calo

Vocabolario on line

calo s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] alle lezioni ha avuto un forte calo. d. In senso attivo, la gettata delle reti diminuzione di volume di un prodotto solido o liquido che avviene per cause diverse : il grano ha fatto un c. notevole; l’oro, dopo il c., è risalito; anche assol., nel ... Leggi Tutto

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] metallo di apporto (acciaio inossidabile, rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base tubi, valvole, nastri, fili, ecc., e anche oggetti d’uso cui la placcatura conferisce maggiore pregio (posate, orologi, ... Leggi Tutto

fóndere

Vocabolario on line

fondere fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] f. l’oro, la ghisa. Per estens., sciogliere, struggere, riferito ad altre sostanze che si fanno passare dallo stato solido allo stato unirli graduandoli, sfumandoli; f. un articolo d’enciclopedia, riunendo e sistemando organicamente il materiale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola di Aureliano e di Probo, i quali lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali