giunto2
giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di [...] , costituiti da manicotti serrabili a vite, per la giunzione degli elementi tubulari di opere provvisorie e ponteggi metallici. 2. In metallurgia, g. dei grani, cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido. ...
Leggi Tutto
stereoblastula
stereoblàstula (o sterroblàstula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e blastula]. – In embriologia, blastula solida, priva di blastocele, derivata dalla [...] segmentazione totale dell’uovo ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìṡica s. f. [comp. di stereo- e fisica]. – Parte della fisica che studia le proprietà della materia allo stato solido, oggi detta preferibilmente fisica dei solidi. ...
Leggi Tutto
stereogastrula
stereogàstrula (o sterrogàstrula) s. f. [comp. di stereo- (o rispettivam. del gr. στερρός «solido») e gastrula]. – In embriologia, la gastrula che deriva dalla stereoblastula per epibolia [...] o delaminazione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] miscuglio di gas che avvolge la terra, detto comunem. aria nei suoi strati più bassi, nei quali è presente l’umidità e avvengono i fenomeni biologici e meteorologici (per l’a. fisiologica, v. ecosfera); ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] dall’ordine, dalla norma e, di persona, uscire dai gangheri; ant., sopra s. (e sotto s.), di angolo (piano o solido) maggiore o rispettivam. minore di 90°. b. Strumento analogo al precedente, ma spesso formato dai due soli lati perpendicolari, usato ...
Leggi Tutto
litergolo
litergòlo s. m. [comp. di lito- e ergolo]. – Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] . Filo a piombo, filo di fibra tessile, sottile e flessibile, al quale è attaccato un corpo pesante a forma di solido di rotazione appuntito in basso: fissato per un suo punto, si dispone verticalmente individuando la verticale del punto, e a tale ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico agg. [der. del gr. στερ(εός) «solido»] (pl. m. -ci). – In chimica, impedimento s., l’effetto che la distribuzione spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare [...] o nell’impedire una reazione chimica ...
Leggi Tutto
eneicosano
eneicoṡano s. m. [comp. del gr. ἕν «uno» e eicosano]. – In chimica organica, idrocarburo paraffinico a 21 atomi di carbonio, a catena normale, esistente in soluzione nei petrolî americani; [...] è un solido cristallino, usato in alcune sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...