• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [9]
Fisica [6]
Chimica fisica [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Arredamento e design [1]

elèttrodo

Vocabolario on line

elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] seconda specie, costituito da un metallo immerso in una soluzione satura di un suo sale; e. di riferimento, usato in misure elettrochimiche accoppiato, in una pila o in una cella elettrolitica, con un elettrodo di misura; e. impolarizzabile, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] dovuto alle cariche libere (v. induzione, n. 3 a); p. elettrolitica, l’insorgere di forze elettromotrici (dette appunto di polarizzazione) in una soluzione elettrolitica percorsa da corrente; p. magnetica, sinon. di magnetizzazione nei suoi varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vasca

Vocabolario on line

vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] . di Froude), bacino d’acqua destinato a esperimenti di idrodinamica con modelli di scafi; v. elettrolitica, vasca riempita di soluzione elettrolitica che serve per la determinazione sperimentale di alcune grandezze fisiche; v. di oscillazione, sinon ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] e da piombo spugnoso e sono immersi in una soluzione di acido solforico, separati tra loro da elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

conducibilità

Vocabolario on line

conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] di conduttività, e quindi l’inverso della resistività. C. equivalente di una soluzione elettrolitica, rapporto tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro di soluzione; c. specifica, quella di 1 cm3 di ... Leggi Tutto

elettrolìtico

Vocabolario on line

elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata [...] elettrolito; raffinazione e.; argentatura elettrolitica. Cella e., dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, generalmente di vetro, contenente la soluzione dell’elettrolito, in cui ... Leggi Tutto

bagno

Vocabolario on line

bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] 2. a. L’acqua in cui si fa il bagno, o la soluzione in cui si immerge un corpo per sottoporlo a determinati trattamenti: preparare il b in galvanoplastica e galvanostegia, per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

voltàmetro

Vocabolario on line

voltametro voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] sottoporre all’elettrolisi. Nel passato, si chiamò v. normale un voltametro costituito da due elettrodi di platino in una soluzione acquosa al 30% di nitrato d’argento, usato per definire il coulomb internazionale e l’ampere internazionale, unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] , di un elettrolita, che si pone fra l’anodo e il catodo di una cella elettrolitica, soprattutto allo scopo di ridurre i fenomeni di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle (evitando così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

semieleménto

Vocabolario on line

semielemento semieleménto s. m. [comp. di semi- e elemento]. – In fisica e in chimica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2
Enciclopedia
pila
Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
conducibilità
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, il nome di conduttività. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali