nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzionesoprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), nella formazione di composti poco solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via. In partic.: n. omogenea, quella che avviene spontaneamente per effetto della ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , tempo di induzione, il periodo che, nella cristallizzazione di un composto da una soluzione, deve trascorrere prima che nella soluzione, divenuta soprasatura, compaiano i primi germi cristallini; analogam., nel caso dell’ebollizione, il tempo che ...
Leggi Tutto
riprecipitazione
riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] che avviene quando una soluzione solida soprasatura viene lasciata in riposo, dopo la tempra, a temperatura ambiente (invecchiamento naturale) o a temperatura superiore (invecchiamento artificiale): la riprecipitazione conferisce alla lega migliori ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] d’acqua contenuto nell’aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento (è parola del linguaggio scient. o letter n. ionica, insieme di ioni che circondano uno ione in soluzione e che, rispetto a quest’ultimo, hanno in prevalenza segno ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] stesse particolari proprietà. In partic.: a. In metallurgia, processo di precipitazione di una fase da una soluzione solida soprasatura, previamente sottoposta a tempra, che avviene o a temperatura ambiente (m. naturale) o ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In senso ristretto si chiama soluzione ogni...
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne...