• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Chimica [284]
Industria [123]
Medicina [118]
Fisica [73]
Arti visive [66]
Architettura e urbanistica [62]
Matematica [54]
Biologia [47]
Diritto [37]
Geologia [34]

solubilità

Vocabolario on line

solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] che esprime quantitativamente tale proprietà, generalm. in parti di soluto per cento o per mille parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Limite di s. (o punto di saturazione) di una sostanza, a una data temperatura (e anche, per i gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

solutóre

Vocabolario on line

solutore solutóre s. m. (f. -trice) [tratto da soluzione; cfr. lat. tardo solutor -oris «chi scioglie; chi paga un debito»]. – Chi risolve, e in partic. chi trova la soluzione di un enigma, di un gioco [...] enigmistico, e sim.: tra i s. del gioco saranno estratti a sorte interessanti premî ... Leggi Tutto

cianurazióne

Vocabolario on line

cianurazione cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene [...] trattato con una soluzione di cianuro di sodio, di potassio e calce, per cui si forma una soluzione di cianuro complesso di oro e potassio, dalla quale l’oro viene fatto precipitare per aggiunta di zinco metallico. ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] o, più spesso, determinata da un processo patologico, si presenta su una parte del corpo (umano o animale) come una soluzione di continuità dei tegumenti esterni, coperta di tessuto di granulazione e spesso con secrezione di pus: avere una p. sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

coobazióne

Vocabolario on line

coobazione coobazióne s. f. [der. di coobare]. – Operazione che mira ad arricchire una soluzione dei componenti volatili estraibili da un vegetale; si esegue distillando il vegetale in presenza per es. [...] di acqua, e ridistillando poi la soluzione così ottenuta in presenza di altro vegetale fresco. ... Leggi Tutto

stereocromìa

Vocabolario on line

stereocromia stereocromìa s. f. [comp. di stereo- e -cromia; cfr. ted. Stereochromie, ingl. stereochromy, fr. stéréochromie]. – Tecnica di pittura murale (detta anche pittura minerale o pittura al silicato), [...] ideata in Germania nella prima metà dell’Ottocento, che consiste nel fissare i colori all’intonaco diluendoli con una soluzione di silicato di sodio (o, più comunem., di potassio) e acqua oppure diluendoli con acqua e, solo dopo averli applicati, ... Leggi Tutto

propèndere

Vocabolario on line

propendere propèndere v. intr. [dal lat. propendēre, propr. «pendere avanti», comp. di pro-1 e pendēre «pendere, essere inclinato»] (coniug. come pendere; non usato il part. pass. penduto e raro propéso; [...] o decisione, in casi in cui vi sia dubbio o necessità di scelta: io propendo per il sì, per una soluzione pacifica, per l’indulgenza, per una pena mite; p. per un candidato piuttosto che per un altro; anche, essere incline, esser disposto: propendo ... Leggi Tutto

sonochìmica

Vocabolario on line

sonochimica sonochìmica s. f. [comp. di sono- e chimica]. – Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da onde elastiche: la presenza di tali onde [...] può indurre un fenomeno di cavitazione nella soluzione, con creazione di bolle che, implodendo, producono zone ad altissima temperatura, accelerando o innescando reazioni chimiche endotermiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

endosmòṡi

Vocabolario on line

endosmosi endosmòṡi (o endoosmòṡi) s. f. [comp. di endo- e osmosi]. – In chimica fisica, diffusione di un solvente puro in una soluzione, dalla quale è separato da una membrana semipermeabile. In partic., [...] in biologia, in una cellula immersa in una soluzione ipotonica, l’endosmosi è il passaggio di acqua dall’esterno all’interno con conseguente distensione e rigonfiamento della cellula. ... Leggi Tutto

coprecipitazióne

Vocabolario on line

coprecipitazione coprecipitazióne s. f. [comp. di co-1 e precipitazione]. – In chimica, la precipitazione simultanea di due o più componenti da una soluzione mediante un reattivo comune; può anche essere [...] il risultato dell’adsorbimento di una sostanza ancora in soluzione da parte di un’altra sostanza che precipita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali