• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1011]
Chimica [284]
Industria [123]
Medicina [118]
Fisica [73]
Arti visive [66]
Architettura e urbanistica [62]
Matematica [54]
Biologia [47]
Diritto [37]
Geologia [34]

normalita

Vocabolario on line

normalita normalità s. f. [der. di normale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo [...] talora sanguinoso, ristabilimento dell’ordine o comunque l’adozione di metodi repressivi). 2. In chimica, n. (o concentrazione normale) è la concentrazione di una soluzione espressa come numero di grammo-equivalenti di soluto presenti in un litro di ... Leggi Tutto

salatura

Vocabolario on line

salatura s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] sodio, bicromato di potassio e naftalina, o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in biochimica, aggiungere acqua per riportare i colloidi allo stato di soluzione colloidale. 3. Nella fabbricazione di manufatti di grès, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

microrifrattometrìa

Vocabolario on line

microrifrattometria microrifrattometrìa s. f. [comp. di micro- e rifrattometria]. – La parte dell’ottica strumentale che riguarda la determinazione dell’indice di rifrazione di oggetti trasparenti relativamente [...] la più seguita è l’osservazione con un microscopio a contrasto di fase dell’oggetto di interesse, immerso in una soluzione liquida rifrangente della quale si fa variare l’indice di rifrazione fino a che l’oggetto diventa indistinguibile; in tale ... Leggi Tutto

risolutivo

Vocabolario on line

risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] , espressione equivalente a risoluzione (v. risoluzione, n. 5 a). c. In matematica, formula r., formula che fornisce direttamente la soluzione di un problema o le radici di un’equazione; si conosce per taluni problemi elementari e per le equazioni di ... Leggi Tutto

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] ciò che era compatto, indurito: Si respira una dolce aria che scioglie Le dure zolle (Pascoli). b. Mettere, portare in soluzione una sostanza: sc. una bustina di medicinale, sc. una pastiglia in mezzo bicchiere d’acqua; e come intr. pron.: nel ... Leggi Tutto

gargarismo

Vocabolario on line

gargarismo s. m. [dal lat. tardo gargarismus, e questo dal gr. γαργαρισμός; cfr. γέργερος «gola, sorso»; v. anche gargarozzo]. – 1. Forma molto comune di terapia locale, consistente nel far gorgogliare [...] in gola, a capo ripiegato indietro, una soluzione medicamentosa atta a lenire processi infiammatorî faringei: fare un g., o dei g. (con acqua ossigenata, con l’aceto, ecc.). 2. La soluzione medicamentosa stessa (sinon. di collutorio). 3. scherz. ... Leggi Tutto

salino

Vocabolario on line

salino agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] solfato di magnesio, ecc.; depositi s., le saline (v. salina1, nel sign. 2). b. Che contiene disciolti uno o più sali: soluzione s.; preparato s.; liquido s.; acque s.; concimi salini. c. Simile al sale, che ha aspetto di sale: lucentezza s.; aspetto ... Leggi Tutto

sciròppo

Vocabolario on line

sciroppo sciròppo (region. siròppo, ant. scilòppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall’arabo sharāb «bibita»]. – Soluzione concentrata di zucchero in acqua, usata per conservare frutta fresca (pesche, [...] e mantenerne inalterate le proprietà farmaceutiche (sc. per la tosse; sc. ricostituente). Nella tecnica saccarifera, soluzione saccarifera concentrata, ma non satura, in circolo nelle varie fasi della lavorazione. ◆ Dim. sciroppétto, sciroppino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

confrontare

Vocabolario on line

confrontare v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: [...] per rilevare somiglianze e divergenze, per saggiarne la validità, con il proposito di giungere a un accordo, a una soluzione, o comunque a un risultato positivo. Con sign. analogo anche il rifl. o rifl. reciproco confrontarsi, riferito a due ... Leggi Tutto

ipertonicità

Vocabolario on line

ipertonicita ipertonicità s. f. [der. di ipertonico]. – 1. In biochimica, la condizione di una soluzione che abbia pressione osmotica superiore a quella del plasma o di una soluzione campione. 2. In [...] medicina, lo stesso che ipertonia (nel sign. 1) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali