• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [19]
Industria [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

soluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

soluzione /solu'tsjone/ s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [processo dello sciogliersi di una sostanza in un liquido: la s. dello zucchero nell'acqua] ≈ Ⓖ [...] a una questione e sim.: problema di facile, difficile s.; trovare la s.] ≈ risoluzione, scioglimento. ● Espressioni: soluzione di continuità [interruzione della continuità di un tessuto vivente (come nelle incisioni chirurgiche) e, fig., della ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] ) esprime un pensare e un ripensare tra sé e sé, insistentemente, a qualcosa che non dà pace, un cercare di trovare una soluzione o di ricordare qualcosa che sfugge: s’era chiusa in sé, cupa, a rimuginare perché si fosse sentita così a dentro ferire ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] ) esprime un pensare e un ripensare tra sé e sé, insistentemente, a qualcosa che non dà pace, un cercare di trovare una soluzione o di ricordare qualcosa che sfugge: s’era chiusa in sé, cupa, a rimuginare perché si fosse sentita così a dentro ferire ... Leggi Tutto

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] che risolve i più minuti dettagli di un oggetto] ≈ definire, focalizzare, mettere a fuoco. 2. (fig.) a. [trovare la soluzione di un enigma, arrivare al chiarimento di un dubbio e sim.: r. un dubbio, un indovinello] ≈ chiarire, sciogliere, spiegare ... Leggi Tutto

transazione

Sinonimi e Contrari (2003)

transazione /transa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre; nel sign. 2 per influsso dell'ingl. transaction]. - 1. (giur.) a. [conclusione di una lite, di una vertenza mediante [...] conciliazione, concordato, (non com.) transatto. b. (estens.) [soluzione compromissoria di un contrasto in genere] ≈ accomodamento, accordo, aggiustamento, (soluzione di) compromesso, conciliazione, concordato, mediazione, patteggiamento. ↔ contrasto ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] il sole ha cominciato a s. la neve] ≈ disciogliere, fondere, liquefare, squagliare. ↔ condensare, solidificare. b. [mettere in soluzione una sostanza, anche con la prep. in del secondo arg.: s. lo zucchero nel tè] ≈ diluire, disciogliere, stemperare ... Leggi Tutto

ultima ratio

Sinonimi e Contrari (2003)

ultima ratio /'ultima 'ratsjo/ locuz. lat. (propr. "ultima soluzione"), usata in ital. come s. f., invar. - [ultima soluzione, estremo rimedio a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d'uscita: non [...] vorrei ricorrere ai miei genitori, se non come ultima ratio] ≈ extrema ratio ... Leggi Tutto

precipitare

Sinonimi e Contrari (2003)

precipitare [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"] (io precìpito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare verso il basso: i Romani precipitavano i traditori dalla rupe Tarpea] ≈ (fam.) buttare [...] , sistemarsi. ↓ alleggerirsi, migliorare. 3. (chim.) [riferito a una sostanza disciolta in una soluzione, staccarsi dalla soluzione stessa] ≈ depositarsi, sedimentarsi, separarsi. ■ precipitarsi v. rifl. 1. [scendere volontariamente dall'alto ... Leggi Tutto

frattura

Sinonimi e Contrari (2003)

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] geol.) [ogni rottura, superficiale o profonda, della litosfera] ≈ faglia, paraclasi. 3. (fig.) a. (lett.) [qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno] ≈ iato, rottura. ↓ interruzione, sospensione ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] o, m., nessuno mi aveva informato] ≈ per meglio dire, piuttosto. b. [con valore di inciso, per proporre un'alternativa migliore alla soluzione appena indicata: ci andrò io o, m., non ci andrà nessuno] ≈ anzi, piuttosto. ■ agg. invar. 1. [in funz. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali