• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [19]
Industria [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

esortare

Sinonimi e Contrari (2003)

esortare /ezor'tare/ v. tr. [dal lat. exhortari, der. di hortari "esortare", col pref. ex-] (io esòrto, ecc.). - 1. [cercare di persuadere, con la prep. a del secondo arg.: e. il figlio al bene, a studiare] [...] ), frenare, trattenere (da). 2. [convincere mediante consigli, ammonimenti e sim., con la prep. a del secondo arg.: e. alla sincerità] ≈ consigliare, invitare, suggerire (s. una soluzione a un amico). ‖ raccomandare. ↔ dissuadere (da), sconsigliare. ... Leggi Tutto

scampo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scampo¹ s. m. [der. di scampare]. - 1. [mezzo per evitare un pericolo, un rischio, un danno, anche nell'espressione via di scampo: cercare, trovare (una via di) s. nella fuga; non c'è s.] ≈ rimedio, riparo, [...] salvezza, via d'uscita. 2. [possibilità di risolvere un problema] ≈ esito, soluzione, via d'uscita ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] ai verbi di movimento, differentemente dai loro sinon.: bisogna pensare rapidamente (o velocemente, ma non forte) a una soluzione; lesse lentamente (o adagio) la lettera (piano farebbe pensare al volume della voce durante la lettura). Frettolosamente ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] di «insufficiente qualitativamente» (ma i fatti psicologici erano ancora troppo s. e superficiali, perché ne potesse uscire una soluzione de’ problemi metafisici [F. De Sanctis]), a meno che non sia posposto a notazione numerica, a indicare che ... Leggi Tutto

scartare²

Sinonimi e Contrari (2003)

scartare² v. tr. [der. di carta (da gioco), col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. (gio.) [in giochi di carte, gettare al monte o calare in tavola una o più carte, secondo una scelta effettuata in base al criterio [...] di una cosa o una persona in base a una scelta o a un esame: s. un'ipotesi, una soluzione; s. qualcuno alla visita di leva] ≈ eliminare, escludere, respingere, rifiutare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, prendere in considerazione. b. [fare una ... Leggi Tutto

capitello

Sinonimi e Contrari (2003)

capitello /kapi'tɛl:o/ s. m. [lat. capitellum, dim. di capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"]. - 1. (archit.) [parte terminale di un elemento architettonico verticale e soluzione formale di passaggio [...] fra questo e le strutture sovrastanti: c. dorico, tuscanico, ionico, corinzio, composito] ≈ ‖ base, colonna, fusto, trabeazione. 2. (bibl.) [in legatoria, rinforzo fissato in testa e al piede del dorso ... Leggi Tutto

trovare

Sinonimi e Contrari (2003)

trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] , scoprire, scovare, smascherare. b. [giungere alla scoperta di qualcosa in seguito a riflessione, ad analisi: t. una soluzione, un rimedio] ≈ individuare, scoprire. c. [determinare in base a calcoli: t. l'area di un triangolo] ≈ calcolare ... Leggi Tutto

evaporatore

Sinonimi e Contrari (2003)

evaporatore /evapora'tore/ s. m. [der. di evaporare]. - 1. (tecn.) [apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna] ≈ vaporizzatore. [...] ‖ inalatore, nebulizzatore, polverizzatore. ↔ condensatore. 2. (tecn.) [recipiente pieno d'acqua che si appende ai radiatori del termosifone per mantenere umida l'aria dell'ambiente] ≈ umidificatore ... Leggi Tutto

evviva

Sinonimi e Contrari (2003)

evviva [grafia unita di e viva]. - ■ interiez. 1. [esclamazione che esprime esultanza, gioia, consenso o augurio, assol. o seguito da un sost.: abbiamo vinto, e.!; e. la libertà!] ≈ viva, [per la soluzione [...] di un problema difficile] eureka, [con uso assol.] urrà. ↔ abbasso. ↑ a morte. 2. (fam., region.) [espressione usata quando qualcuno starnutisce, o nel fare un brindisi] ≈ salute. ■ s. m., invar. [grido ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] svincolarsi (da). ■ v. intr. pron. 1. [diventare libero: il telefono si è liberato] ≈ sbloccarsi. ↔ bloccarsi. 2. (chim.) [in una reazione chimica e sim., il separarsi di un elemento: nella soluzione si libera ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionarsi, svolgersi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali