verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] o di una formula; in partic., v. della risoluzione di una equazione, quella che si effettua sostituendo ciascuna delle soluzioni trovate al posto dell’incognita e accertandosi che i due membri assumano lo stesso valore. 2. Accertamento, controllo o ...
Leggi Tutto
escludere
esclùdere v. tr. [dal lat. excludĕre, comp. di ex- «fuori» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. letter. Chiuder fuori: e. dall’aula; il peccato escluse Adamo ed Eva dal paradiso [...] colpevole; non escludo che si possa venire a un accordo; non escludo di essermi sbagliato riguardo quella persona; sono due soluzioni, delle quali una esclude l’altra (o, che si escludono a vicenda). c. letter. Togliere, impedire: questa siepe, che ...
Leggi Tutto
oculare1
oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] dell’occhio, consistente nel portare a contatto del globo oculare, mediante uno speciale bicchierino detto occhiera, soluzioni antisettiche o astringenti. In partic.: a. In zoologia, macchia o., organo fotorecettore costituito da poche cellule ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] senza mettersi in mostra. b. Per analogia di forma e di funzioni compositive, si chiamano così anche le soluzioni adottate nei piani urbanistici o in parchi e giardini per ottenere, mediante fabbriche o piantagioni appositamente disposte, effetti di ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] per sostituzione con i simboli veri, le formule particolari. c. In mineralogia, f. cristallochimica, in riferimento alle soluzioni solide, formula indicante le sostituzioni isomorfe che si possono verificare: in essa gli elementi isomorfogeni (quelli ...
Leggi Tutto
cristallizzatore
cristalliżżatóre s. m. [der. di cristallizzare]. – 1. Qualifica di operai specializzati o di tecnici addetti in varie industrie chimiche a operazioni di cristallizzazione. 2. Apparecchio [...] industriali funzionano o per raffreddamento, in recipienti adatti (vasche, tamburi rotanti, recipienti mantenuti in oscillazione), di soluzioni sature a caldo, oppure per evaporazione, sia all’aria libera (come nel caso dei bacini delle saline ...
Leggi Tutto
virare
v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] il pilota, o l’aereo, virò per avvicinarsi alla pista di atterraggio. c. In chimica, riferito a soluzioni, passare da un colore a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al linguaggio corrente e letter.: il viola è un colore che tende a v ...
Leggi Tutto
melanogeno
melanògeno agg. e s. m. [comp. di melano- e -geno]. – In chimica: 1. agg. Di sostanza incolore, che si trasforma in melanina o in una sostanza del colore della melanina: tinture m., formate [...] da due soluzioni incolori che mescolate reagiscono fra loro dando sostanze scure. 2. s. m. Ogni sostanza che può trasformarsi in melanina. ...
Leggi Tutto
impregiudicato
agg. [dal lat. tardo impraeiudicatus, comp. di in-2 e praeiudicatus «pregiudicato»]. – Nel linguaggio giur., di questione controversa della quale sono ancora possibili più soluzioni, non [...] è tuttora i.; i nostri diritti restano impregiudicati. Anche con uso estens., in riferimenti non giuridici, lasciare i. una questione, non anticipare un giudizio, non far nulla che imponga, o comprometta, in avvenire, una determinata soluzione. ...
Leggi Tutto
cofferatiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] la perplessità -- eufemismo -- del giurista Augusto Barbera, membro dell’Assemblea costituente del Pd: «Inutile ricalcare le soluzioni proposte da [Umberto] Bossi. La Lega ha guadagnato i suoi voti parlando di immigrazione e criminalità, non certo ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...