elisir
eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, [...] polvere o liquida) che avrebbe dovuto trasformare i metalli vili in oro; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione medicamentosa: e. di china; e. di lunga ...
Leggi Tutto
smettico
smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] proprietà di assorbire grandi quantità di acqua e di altre sostanze, e di scambiare i proprî cationi con quelli presenti nelle soluzioni con le quali viene a contatto; è anche detta terra da follare, o da follone, per il suo impiego specifico in ...
Leggi Tutto
tentativo
s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu [...] un problema, scegliere a caso numeri (o punti, ecc., a seconda dell’ente richiesto nel problema), assumerli come possibili soluzioni ed eseguirne la verifica, fino a trovare un numero, o un punto, ecc., che soddisfi le condizioni del problema ...
Leggi Tutto
ottimizzare
ottimiżżare v. tr. [der. di ottimo, sul modello dell’ingl. (to) optimize, da cui anche il fr. optimiser]. – 1. Nel linguaggio tecn. e aziendale, rendere ottimo, portare a una condizione o [...] programma, un processo produttivo; o. l’organizzazione di un’impresa. 2. Nella matematica applicata, con riferimento a un problema le cui soluzioni dipendano da uno o più parametri o funzioni variabili, scegliere questi in modo che la corrispondente ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] con numerali: tutt’e due, tutt’e otto, tutt’e cento, ecc., formule seguite dall’articolo: tutt’e tre (o tutte e tre) le soluzioni; tutt’e cinque (o tutti e cinque) i colleghi. Con altra accezione: viene a t. le ore, in qualsiasi ora, senza differenza ...
Leggi Tutto
radicalizzazione
radicaliżżazióne s. f. [der. di radicalizzare]. – L’azione di radicalizzare, il fatto di radicalizzarsi, come spostamento verso le punte estreme, verso posizioni o soluzioni radicali, [...] di là da ogni compromesso: la r. della lotta politica, o sindacale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , a base di ferro ridotto (ottenuto per riduzione di ossidi di ferro in corrente di idrogeno o per elettrolisi di soluzioni di solfato o cloruro ferroso), di carbonato, solfato e citrato; si riferisce invece al ferro come metallo la locuz. medica ...
Leggi Tutto
acidalbumina
s. f. [comp. di acido e albumina]. – In chimica organica, albumina modificata per azione di un acido diluito; non coagula col calore e precipita per neutralizzazione delle sue soluzioni. ...
Leggi Tutto
geusimetria
geuṡimetrìa s. f. [comp. del gr. γεῦσις «gusto» e -metria]. – In medicina, la misurazione della sensibilità gustativa, mediante la determinazione del minimo stimolo che possa essere avvertito [...] come sapido o di quello che consenta l’individuazione di un preciso sapore; si esegue deponendo sulla mucosa linguale gocce di soluzioni sapide titolate. ...
Leggi Tutto
preferibile
preferìbile agg. [der. di preferire]. – Che è da preferire, in quanto giudicato (in assoluto o a giudizio di chi parla) più adatto o conveniente, o comunque migliore: con il pesce è p. il [...] , di preferenza, con preferenza (sottintendendo in genere che ci sia una possibilità di scelta fra due o più cose o soluzioni): vorrei una camicia azzurra, preferibilmente in tinta unita; dovremo riparlarne, preferibilmente nel mio ufficio. ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...