• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Chimica [118]
Industria [52]
Medicina [52]
Arti visive [30]
Matematica [29]
Fisica [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geologia [26]
Biologia [21]
Alimentazione [18]

colómba¹

Vocabolario on line

colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: [...] pubblicistica politica (per calco dell’ingl. dove, e in opposizione ai falchi: v. falco), chi sostiene soluzioni negoziate e concilianti, respingendo soluzioni di forza. 3. Dolce la cui forma richiama quella d’una colomba ad ali spiegate: è fatto di ... Leggi Tutto

unanimìstico

Vocabolario on line

unanimistico unanimìstico agg. (pl. m. -ci). – Di unanimismo, proprio dell’unanimismo o degli unanimisti: tendenze u., atteggiamenti u., soluzioni u. di contrasti interni, soprattutto in politica. ◆ [...] Avv. unanimisticaménte, in modo o in senso unanimistico, in base a soluzioni unanimistiche. ... Leggi Tutto

giòco-partito

Vocabolario on line

gioco-partito giòco-partito locuz. usata come s. m. [propr. «gioco spartito, cioè diviso», traduz. del fr. jeu parti (in provenz. partimen)]. – Composizione poetica di struttura affine alla tenzone, [...] dissertazione dialogata sopra un tema di cui sono state proposte due soluzioni contraddittorie: il proponente lascia al rivale la scelta della difesa di una delle due soluzioni, impegnandosi a sostenere le ragioni in difesa dell’altra; la decisione ... Leggi Tutto

alternativa

Vocabolario on line

alternativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. alternativo]. – 1. L’alternarsi, il ripetersi a turno di due cose: vivevo in un’a. di speranze e di delusioni. 2. Possibilità o necessità di scelta fra [...] difficile a.; una situazione senza alternative. Usato spesso, per estens., per indicare ciascuna delle soluzioni possibili, o anche quella che è ritenuta l’unica soluzione: abbiamo davanti a noi due a., quella di vendere la casa e quella d’affittarla ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] .: a. In botanica, sostanza non vivente che si trova nei vacuoli, di natura liquida (per es., goccioline di olî, o le soluzioni complesse racchiuse nei vacuoli) oppure solida (per es., i granuli di aleurone e i cristalli di ossalato di calcio). b. In ... Leggi Tutto

colorimetrìa

Vocabolario on line

colorimetria colorimetrìa s. f. [comp. di colore e -metria]. – 1. Disciplina, al confine tra la fisica e la fisiologia, che si occupa della determinazione delle caratteristiche dei colori; lo stesso [...] che si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e inorganiche di dare, per sé o mediante opportune trasformazioni, soluzioni colorate in cui l’intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta: la determinazione si ... Leggi Tutto

perfuṡióne

Vocabolario on line

perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] ) a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche la protratta irrorazione (con sangue, soluzioni nutritizie o equilibratrici del pH) di un organo isolato dall’organismo, sia a scopo sperimentale sia, in ... Leggi Tutto

candéggio

Vocabolario on line

candeggio candéggio s. m. [der. di candeggiare]. – Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da sostanze [...] estranee cerose, resinose, ecc. (mediante trattamento con soluzioni alcaline) e per sbiancarle e aumentarne la lucentezza (mediante soluzioni decoloranti). Il termine è anche usato come sinon. di imbianchimento, sia delle fibre tessili, sia della ... Leggi Tutto

pseudosoluzióne

Vocabolario on line

pseudosoluzione pseudosoluzióne s. f. [comp. di pseudo- e soluzione]. – In chimica, soluzione che non segue le leggi caratteristiche delle soluzioni (come, per es., le soluzioni colloidali). ... Leggi Tutto

risolùbile

Vocabolario on line

risolubile risolùbile (ant. resolùbile) agg. [der. di risolvere; cfr. lat. tardo resolubĭlis «che si può nuovamente sciogliere»]. – Che si può risolvere: dubbio, problema r.; sciarada facilmente risolubile. [...] , n. 1 a). 2. In matematica, problema geometrico r. (o non r.) con la riga e il compasso, problema le cui soluzioni si possono (o, rispettivam., non si possono) ricavare dai dati mediante costruzioni eseguite con il solo uso della riga e del compasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
ipertoniche, soluzioni
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate. In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali