granita
s. f. [der. (propr., part. pass. f.) di granire2, per l’aspetto granuloso del ghiaccio]. – Tipo di sorbetto, fatto con soluzioni zuccherine aromatizzate con limone, caffè, succhi di frutta, e [...] agitate durante il congelamento in modo da ottenere una massa pastosa formata di tanti minutissimi cristalli ghiacciati: una g. di limone; una g. di caffè con panna ...
Leggi Tutto
ergonomico
ergonòmico agg. [der. di ergonomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ergonomia: ricerche e.; problemi e.; soluzioni e.; rapporto e. tra il pilota e gli strumenti di guida. ◆ Avv. ergonomicaménte, [...] dal punto di vista dell’ergonomia, sotto l’aspetto ergonomico ...
Leggi Tutto
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] annua oscilla fra i tre e i quattro mila euro. c. Riferito a persona, essere indeciso in una scelta, non sapersi risolvere per l’una o l’altra soluzione: o. fra il sì e il no, fra l’uno e l’altro partito. Con sign. più generico, presentare due o più ...
Leggi Tutto
ipoclorito
s. m. [der. di ipoclor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipocloroso, instabili e difficili a prepararsi allo stato puro ma largamente usati in soluzioni [...] più o meno diluite (i. di sodio, i. di calcio, ecc.) per la loro azione disinfettante e sbiancante (per es., in medicina, nella sterilizzazione e disinfezione delle acque, nell’industria cartaria) ...
Leggi Tutto
ipocloroso
ipocloróso agg. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e cloro]. – Di composto chimico contenente uno o più atomi di cloro monovalente. Acido i., ossiacido debole, di formula HClO, noto soltanto [...] e sotto forma di sali, detti ipocloriti; le sue soluzioni acquose, per azione della luce e del calore, si decompongono in acido cloridrico e ossigeno, con azione fortemente ossidante. Anidride i., di formula Cl2O, gas giallo bruno che a contatto ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] ] Priami non si permette di indicare possibili edifici dove ricavare nuovi uffici per i bioinformatici. «Spetta al rettorato indicare le soluzioni». Si limita a dire: «In due anni i risultati sono stati positivi e la crescita non si è arrestata. È ...
Leggi Tutto
sovrapporre
sovrappórre (meno com. soprappórre, ant. soprapórre) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e porre, sul modello del lat. superponĕre (comp. di super «sopra» e ponĕre «porre»)] (coniug. come [...] 2. In senso estens. e fig., aggiungere, mettere in più, quasi sempre in modo arbitrario: problemi ai quali egli aveva sovrapposto soluzioni sforzate e fittizie (B. Croce); anche, far prevalere: un governo che tenti di s. il potere esecutivo a quello ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] a intervalli di tempo più o meno regolari, come accade nel caso della precipitazione di sostanze cristalline da soluzioni colloidali. b. fig. Con riferimento al succedersi nello spazio di linee, figure, masse architettoniche, ecc., secondo un ritmo ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] ), costituiti, questi ultimi, da molecole (macromolecole) con peso molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati polimeri colloidali. A seconda del modo di polimerizzazione, si hanno i ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo umano (con allusione al racconto biblico della ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...