tinta
s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] stuccata, lisciata e preparata con una o due mani di colla o su fodere di carta); t. ai silicati, costituite da soluzioni di silicati alcalini in cui sono diluite le sostanze coloranti. In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] possono classificare in l. plastici, dilatanti, reopectici, tixotropici, a seconda del modo di variare della viscosità; l. pesanti, soluzioni utilizzate per determinare il peso specifico di solidi (spec. minerali) sulla base del fatto che un corpo è ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] una breve rosolatura in olio o burro. Analogam., in alcune operazioni tecniche o artigianali, trattare con determinate sostanze o soluzioni, in genere per immersione o per via chimica, oggetti per lo più metallici, a scopo protettivo, di rivestimento ...
Leggi Tutto
follatura
s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] di soluzioni alcalino-saponose oppure acide, subisce una compressione meccanica che salda fra loro le varie fibre conferendo al tessuto maggiore resistenza, compattezza e una certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento ...
Leggi Tutto
tintura
s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] , la t. alcolica di belladonna, la t. eterea di valeriana, la t. vinosa di boldo. Sono impropriam. chiamate tinture alcune soluzioni di farmaci inorganici, di cui la più comune è la t. di iodio. 4. Nel linguaggio alchimistico, ipotetica sostanza ...
Leggi Tutto
osmole
osmòle s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)le2]. – In chimica fisica, la mole (grammomolecola) osmoticamente attiva, indicata col simbolo osm: due soluzioni che contengono lo stesso numero di osmoli [...] (per unità di volume di soluzione) sono isotoniche. ...
Leggi Tutto
osmometria
osmometrìa s. f. [comp. di osmo-2 e -metria]. – In chimica fisica, l’insieme delle tecniche usate per misurare la pressione osmotica delle soluzioni. ...
Leggi Tutto
osmometro
osmòmetro s. m. [comp. di osmo-2 e -metro]. – Apparecchio utilizzato per la misurazione della pressione osmotica in soluzioni liquide, generalm. costituito da un recipiente poroso rivestito [...] con una membrana semipermeabile, contenente la soluzione in esame e immerso in un solvente puro: l’aumento della pressione all’interno del recipiente (misurato con un manometro collegato al recipiente stesso) è dovuto alla penetrazione in esso, per ...
Leggi Tutto
simil-laburista
agg. (iron.) Che sembra riproporre strategie e soluzioni politiche tipiche dei laburisti inglesi. ◆ Di questo elettore del 2007 [Nicolas] Sarkozy si è fatto interprete, miscelando nella [...] sua ricetta elementi da law and order repubblicano e riformismo simil-laburista. (Virman Cusenza, Messaggero, 7 maggio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso simil- aggiunto al s. m. e f. e agg. ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] spesso maggior pregio e sono più utili (riferito talora scherz. anche a persone). 3. Nell’industria, b. di ossa, soluzioni ottenute facendo bollire le ossa sgrassate di animali (bovini, equini, ecc.) in autoclave con acqua; concentrati e lasciati ...
Leggi Tutto
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate.
In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...