• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Chimica [118]
Industria [52]
Medicina [52]
Arti visive [30]
Matematica [29]
Fisica [27]
Architettura e urbanistica [26]
Geologia [26]
Biologia [21]
Alimentazione [18]

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] ), costituiti, questi ultimi, da molecole (macromolecole) con peso molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati polimeri colloidali. A seconda del modo di polimerizzazione, si hanno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

argilla

Vocabolario on line

argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] di adsorbire notevoli quantità d’acqua e di scambiare le proprie basi (calcio, sodio, potassio, magnesio) con quelle delle soluzioni con cui viene in contatto. 2. In senso fig., indica talora il corpo umano (con allusione al racconto biblico della ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] stuccata, lisciata e preparata con una o due mani di colla o su fodere di carta); t. ai silicati, costituite da soluzioni di silicati alcalini in cui sono diluite le sostanze coloranti. In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture ... Leggi Tutto

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] possono classificare in l. plastici, dilatanti, reopectici, tixotropici, a seconda del modo di variare della viscosità; l. pesanti, soluzioni utilizzate per determinare il peso specifico di solidi (spec. minerali) sulla base del fatto che un corpo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] una breve rosolatura in olio o burro. Analogam., in alcune operazioni tecniche o artigianali, trattare con determinate sostanze o soluzioni, in genere per immersione o per via chimica, oggetti per lo più metallici, a scopo protettivo, di rivestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

follatura

Vocabolario on line

follatura s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] di soluzioni alcalino-saponose oppure acide, subisce una compressione meccanica che salda fra loro le varie fibre conferendo al tessuto maggiore resistenza, compattezza e una certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] , la t. alcolica di belladonna, la t. eterea di valeriana, la t. vinosa di boldo. Sono impropriam. chiamate tinture alcune soluzioni di farmaci inorganici, di cui la più comune è la t. di iodio. 4. Nel linguaggio alchimistico, ipotetica sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

osmòle

Vocabolario on line

osmole osmòle s. f. [comp. di osmo(si) e (mo)le2]. – In chimica fisica, la mole (grammomolecola) osmoticamente attiva, indicata col simbolo osm: due soluzioni che contengono lo stesso numero di osmoli [...] (per unità di volume di soluzione) sono isotoniche. ... Leggi Tutto

osmometria

Vocabolario on line

osmometria osmometrìa s. f. [comp. di osmo-2 e -metria]. – In chimica fisica, l’insieme delle tecniche usate per misurare la pressione osmotica delle soluzioni. ... Leggi Tutto

osmòmetro

Vocabolario on line

osmometro osmòmetro s. m. [comp. di osmo-2 e -metro]. – Apparecchio utilizzato per la misurazione della pressione osmotica in soluzioni liquide, generalm. costituito da un recipiente poroso rivestito [...] con una membrana semipermeabile, contenente la soluzione in esame e immerso in un solvente puro: l’aumento della pressione all’interno del recipiente (misurato con un manometro collegato al recipiente stesso) è dovuto alla penetrazione in esso, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Enciclopedia
ipertoniche, soluzioni
In chimica, soluzioni che hanno una pressione osmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate. In particolare, in biochimica ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressione osmotica superiore a quella...
soluzione debole
soluzione debole soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazioni differenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali