solventesolvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] una o più altre sostanze senza alterarne la composizione chimica. In partic.: s. universale, l’acqua, il più comune dei solventi liquidi, così detta in quanto scioglie un notevole numero di sostanze (ma v. anche alkaest); s. ionizzante, quello che ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] (vetri), in cui almeno uno dei componenti è solido, e liquide, nelle quali ultime il componente in eccesso, liquido, viene detto solvente mentre quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] passaggio di liquido in un solo senso e fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio nel quale la pressione del solvente su un lato della membrana eguaglia quella sull’altro lato: la pressione totale della soluzione sarà però maggiore, dovendosi ...
Leggi Tutto
etilbutil-
etilbutìl- [comp. di etile e butile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e butile; per es.: etilbutilàlcole (o alcole etilbutìlico), alcole alifatico [...] alifatico, liquido incolore, solubile in alcole ed etere, dotato di forte potere solvente ed elevata velocità di evaporazione, usato come solvente per resine viniliche, per lacche alla nitrocellulosa, ecc.; etilbutilètere (o etere etilbutìlico ...
Leggi Tutto
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente [...] o evaporazione del sol, per aggiunta di elettroliti, o, nel caso di sostanze macromolecolari, per imbibizione con un solvente. Vengono detti g. elastici quelli che per parziale essiccazione danno solidi elastici dai quali, mediante aggiunta di ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] per prodotti aromatici contenuti nei petrolî; etilendiamina, liquido incolore, usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma; etilenòssido, liquido incolore, infiammabile ...
Leggi Tutto
cloroetiletere
cloroetilètere s. m. [comp. di cloro e etiletere (= etere etilico)]. – Composto chimico, liquido incolore, ottenibile per clorurazione dall’etere etilico; è usato come solvente selettivo [...] nell’industria dei lubrificanti e come solvente di grassi, resine, esteri della cellulosa. ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] il più completamente possibile una o più sostanze da un’altra: e. una droga con un solvente, per asportarne i componenti attivi solubili in tale solvente; e. un precipitato con acqua, lavarlo fino ad averlo privato di tutti i componenti solubili in ...
Leggi Tutto
desolvatazione
desolvatazióne s. f. [comp. di de- e solvatazione]. – In chimica fisica, separazione delle molecole del solvente da un soluto: è il processo opposto alla solvatazione e si effettua mediante [...] aggiunta alla soluzione di una sostanza che presenta verso il solvente un’affinità maggiore di quella esercitata dal soluto originario. ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio s. m. [der. del lat. carbo -onis «carbone»]. – Elemento chimico, di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01; è un solido inodore, insapore, insolubile nei solventi ma solubile [...] di c., lo stesso che anidride carbonica. Tetracloruro di c., di formula CCl4, liquido incolore, denso, velenoso, usato come solvente di grassi, cere, vernici, per estrazione di sostanze odorose e un tempo, in medicina, come anestetico e disinfettante ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...