• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Chimica [184]
Industria [41]
Medicina [23]
Fisica [21]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Chimica industriale [15]
Chimica fisica [12]
Geologia [9]

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] , e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente, ecc.). Analogam., t. di calore, trasporto di calore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura ... Leggi Tutto

ġliceròl-

Vocabolario on line

glicerol- ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di [...] ossidrilico: glicerolmonolaurato, estere dell’acido laurico, che si presenta come una pasta semisolida solubile nei solventi organici e negli olî vegetali, usata come agente emulsionante e antischiuma; glicerolmonoricinoleato, estere dell’acido ... Leggi Tutto

pinolina

Vocabolario on line

pinolina s. f. [der. di pino, con i suff. -olo2 e -ina]. – Liquido incolore, dall’odore di trementina, che distilla per primo nella decomposizione della colofonia e viene usato come solvente per vernici [...] e resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dimetilcarbonato

Vocabolario on line

dimetilcarbonato s. m. [comp. di dimetil- e carbonato]. – Composto chimico che, per le caratteristiche di bassa tossicità e di basso impatto ambientale, trova impiego sempre più diffuso come solvente [...] (per vernici, adesivi, sgrassanti per il settore tessile e per quello conciario, ecc.) e, al posto del fosgene, nelle reazioni di carbonilazione e per la produzione di policarbonati e di poliuretani ... Leggi Tutto

ġlìcol

Vocabolario on line

glicol ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] glicol, che si presenta come un liquido sciropposo, dolce, trasparente, usato tra l’altro come anticongelante, come solvente di derivati della cellulosa e nella fabbricazione di esplosivi. Malattie da glicol, malattie che si manifestano con lesioni ... Leggi Tutto

metilale

Vocabolario on line

metilale s. m. [der. di metile, col suff. -ale]. – Composto organico del gruppo degli acetali, di formula CH2=(O−CH3)2, liquido incolore, volatile, infiammabile, dall’odore di cloroformio, usato come [...] solvente, in sintesi organiche, in profumeria, nella preparazione di adesivi e rivestimenti. ... Leggi Tutto

metilamìl-

Vocabolario on line

metilamil- metilamìl- [comp. di metil- e amil-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di un radicale metilico e di uno amilico: per es., metilamilcarbinòlo, liquido [...] usato, fra l’altro, come solvente per resine sintetiche e come agente flottante. ... Leggi Tutto

metilciclo-

Vocabolario on line

metilciclo- [comp. di metil- e cicl(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di un radicale metilico nella molecola di un composto ciclico o ad anello: per es., metilcicloesano, [...] liquido incolore usato come solvente per gli esteri della cellulosa e in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

metilclorofòrmio

Vocabolario on line

metilcloroformio metilclorofòrmio s. m. [comp. di metil- e cloroformio]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’etano, anche detto etenilcloruro o tricloroetano, liquido incolore, ad azione ipnotica, [...] irritante per gli occhi e per il naso, usato come solvente di olî, cere e grassi. ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] , dotata di proprietà antinevralgiche, analgesiche, antisettiche; cloruro di m., liquido volatile, velenoso se respirato, usato come solvente e come componente di miscele antincendio; ioduro di m., liquido giallo usato in sintesi organiche e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
estrazione
Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali