esosmosi
eṡosmòṡi s. f. [comp. di eso-2 e osmosi]. – 1. In chimica fisica, il flusso di soluto da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile che separa la soluzione dal solvente; avviene contemporaneamente [...] all’endosmosi, cioè al flusso osmotico del solvente verso la soluzione. 2. In biologia, in una cellula immersa in una soluzione ipertonica, il passaggio di una certa quantità d’acqua dalla cellula nella soluzione esterna con conseguente eventuale ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] chetoni, aldeidi, ecc.; viene usato come denaturante per l’alcol nella preparazione di lacche, ecc. b. Nel linguaggio com., solvente per rimuovere lo smalto dalle unghie. 2. Nome con cui, nell’uso corrente, viene indicata l’acetonemia infantile, spec ...
Leggi Tutto
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 [...] chilogrammo, di solvente (il suo quasi sinon. molare si riferisce invece al volume unitario, di 1 litro); concentrazione m., lo stesso che molalità; conduttività m., quella che si riscontra quando, fra due elettrodi distanti 1 cm, si trova una ...
Leggi Tutto
isopropilico
iṡopropìlico agg. [der. di isopropile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: alcole i., alcole secondario alifatico, di formula (CH3)2CHOH (noto anche con i nomi di isopropanolo e alcole [...] ), liquido incolore, trasparente, di sapore amaro e odore caratteristico, usato nella preparazione di prodotti chimici, come solvente per olî, gomme, resine, nella preparazione di cosmetici e profumi, come agente disidratante e anticongelante; etere ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] a ciò occorrente (in partic., energia di e. elettronica). c. In tecnologia chimica, e. con solvente, operazione unitaria che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido, largamente applicata ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] o aeriformi: il v. d’aria contenuto nei polmoni; sciogliere un v. di una sostanza in due v. di solvente, cioè in un volume doppio di solvente. Più genericam., un baule di gran v., che occupa molto spazio (cfr. voluminoso); involto di poco v.; c’era ...
Leggi Tutto
ragia
ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] i 150 e i 200 °C: è un liquido incolore, di odore gradevole, che si usa in sostituzione dell’acqua ragia vegetale come solvente per vernici e pitture. 3. fig., tosc., ant. o raro. Astuzia, inganno, frode: E d’esser morto tien per cosa certa, Tosto ...
Leggi Tutto
dicloro-
diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] , liquido oleoso, incolore, infiammabile, usato come fumigante insetticida per prodotti alimentari, come solvente per grassi, olî, cere, canfora; dicloroetilène, solvente di olî, gomme, resine, ecc. (noto in commercio con il nome di dioformio ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica [...] quantitativamente tale proprietà, generalm. in parti di soluto per cento o per mille parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Limite di s. (o punto di saturazione) di una sostanza, a una data temperatura (e anche, per i gas, a una data ...
Leggi Tutto
solvato
s. m. [dall’ingl. solvate, der. di (to) solve «sciogliere»]. – In chimica, complesso molecolare o ionico costituito da una o più molecole o ioni di soluto con una o più molecole di solvente, [...] di tipo diverso (di carattere fisico, formazione di composti di coordinazione, ecc.); a seconda della natura del solvente (per es., acqua, ammoniaca, alcole) il solvato può anche prendere i nomi, rispettivam., di idrato, ammoniacato, alcolato ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...