superreticolo
superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] che funge da solvente: per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro, gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella ...
Leggi Tutto
flemma
flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano [...] , incolore o giallastro, di odore sgradevole, largamente usato per ricavarne gli alcoli amilici in esso presenti, come solvente per olî, grassi, resine, cere, nella preparazione di gomme, vernici, materie plastiche, ecc.; alcune qualità dall’aroma ...
Leggi Tutto
lioadsorbimento
lioadsorbiménto s. m. [comp. di lio- e adsorbimento]. – In chimica fisica, l’adesione di un liquido su di un solido: per es., l’adsorbimento di un sottile film di solvente sulla superficie [...] di particelle solide in sospensione ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] sapore gradevole, ricavato dai semi del sesamo puliti, macinati e torchiati prima a freddo poi a caldo ed eventualmente estratti con solvente; è usato come olio commestibile, da solo o misto con olio di oliva, e anche (prima del 1992) come rivelatore ...
Leggi Tutto
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] nella distillazione del legno del canforo: è una mescolanza di idrocarburi terpenici, safrolo, eugenolo, ecc.; si usa come solvente di resine e, nella fabbricazione di saponi, come profumo e come antisettico. C. di mirto, altro nome del mirtolo ...
Leggi Tutto
pozione
pozióne s. f. [dal lat. potio -onis, der. del tema di potus, potare (v. poto1, potare1)]. – 1. Medicamento liquido, zuccherato, aromatizzato, che di solito si somministra a cucchiai; è costituito [...] da un veicolo o solvente (acqua, decotto, infuso, ecc.) in cui viene sciolta la sostanza medicamentosa con aggiunta di correttivi (sciroppi, acque aromatiche, ecc.): p. antiemetica; una p. di bromuro. 2. estens., scherz. Bevanda: una p. disgustosa; ...
Leggi Tutto
eptalina
s. f. [der. di epta- «sette», numero degli atomi di carbonio]. – Composto organico, liquido incolore, viscoso, di odore aromatico (simile a quello del mentolo), usato come solvente di derivati [...] della cellulosa, di lacche, come antiossidante per lubrificanti e anche nella preparazione di detergenti ...
Leggi Tutto
eptano
s. m. [der. di epta-, col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico saturo a 7 atomi di carbonio; dei diversi isomeri conosciuti il più frequente è l’e. normale contenuto nel petrolio (dal quale si [...] ottiene per distillazione frazionata); è un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile, usato come solvente (di olî, grassi, ecc.), e nella determinazione del numero d’ottano di una benzina. ...
Leggi Tutto
eptanone
eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria. ...
Leggi Tutto
eptilico
eptìlico agg. [der. di eptile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale eptile −C7H15 (detto anche radicale o gruppo eptilico): alcole e., alcole alifatico primario, [...] liquido incolore, di odore gradevole, usato in sintesi organiche, in cosmetica e come solvente; aldeide e., sinon. di aldeide enantica. ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...