normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] l’idrocarburo alifatico a catena aperta senza ramificazioni; soluzione n., quella che contiene, disciolto in un litro di solvente, un grammo-equivalente di soluto; si dicono soluzioni doppio-, triplo-, decimo-, centesimo-normali quelle che contengono ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. [...] durezza e fragilità. 2. Nome commerciale di una vernice opaca, a forte pigmentazione, adatta per legno, muri e metalli, essenzialmente costituita da olio di lino crudo, pigmenti, in genere bianchi, sostanze essiccative e un solvente volatile. ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] bulgaricus, ecc.) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acido lattico viene usato in conceria, in tintoria, come solvente di esteri della cellulosa, ecc.; in medicina, è prescritto nella cura di alcune gastroenteriti, spec. infantili ...
Leggi Tutto
trielina
s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): [...] liquido non infiammabile, tossico, usato come solvente per sostanze grasse negli impianti di lavaggio, per l’estrazione degli olî da sanse e panelli, ecc.; è anche dotato di proprietà narcotiche e analgesiche. ...
Leggi Tutto
trietilen-
trietilèn- [comp. di tri- e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−: per es., trietilenglicole, liquido [...] incolore usato come solvente per nitrocellulosa e resine, come disidratante di gas, e nella preparazione di plastificanti. ...
Leggi Tutto
trifluoro-
triflüòro- [comp. di tri- e fluoro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di fluoro, come, per es., nell’acido trifluoroacetico, acido [...] forte, molto irritante, solvente di numerosi composti organici, usato come catalizzatore per esterificazioni e altre reazioni. ...
Leggi Tutto
benzene
benżène s. m. [der. di benz-, col suff. -ene]. – In chimica organica, il più semplice degli idrocarburi aromatici, detto anche benzolo, di formula C6H6; è un liquido incolore, volatile, infiammabile, [...] carboni fossili, o dal petrolio, attraverso il reforming catalitico degli idrocarburi naftenici, largamente usato come solvente di sostanze organiche, in miscele carburanti, come materia prima nella fabbricazione di esplosivi, farmaceutici, resine ...
Leggi Tutto
benzile
benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria e come solvente per esteri della cellulosa, materie plastiche, ecc. Benzoato di b., estere dell’acido benzoico, contenuto in vari balsami ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] , con N.O. superiore a 100, usata per motori aeronautici. B. naturale (o gasolina), benzina leggerissima ottenuta dal gas naturale. B. solventi, usate nell’estrazione dei grassi, nel lavaggio a secco, ecc. Per la b. verde, v. verde, n. 1 c. 2. a ...
Leggi Tutto
benzonitrile
benżonitrile s. m. [comp. di benzo- e nitrile]. – Composto organico, nitrile aromatico, liquido oleoso con odore di mandorle amare, intermedio nella preparazione di coloranti, di prodotti [...] farmaceutici, e solvente per resine viniliche; è anche noto col nome di cianuro di fenile. ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...