flussare
v. tr. [dall’ingl. (to) flux, dal sost. flux che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. flusso]. – Rendere più fluido il bitume miscelandolo con adatto solvente. ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] la neve o la grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. In chimica, separazione di una sostanza dal solvente in cui è disciolta, effettuata rendendo la sostanza stessa poco solubile mediante reattivi chimici, o portando la soluzione sopra il ...
Leggi Tutto
sindiotattico
sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta densità, elevato punto di fusione, tendenza alla cristallizzazione e resistenza all’azione solvente e rigonfiante dei liquidi organici. ...
Leggi Tutto
liofilizzazione
liofiliżżazióne s. f. [der. di liofilizzare]. – Metodo di essiccamento di un materiale che consiste nel congelarlo e poi, mediante l’applicazione di un vuoto molto spinto, nel far passare [...] alimentari), la conservazione del materiale e il suo rapido ripristino nella forma originale per semplice aggiunta del solvente rimosso, per cui viene largamente usato per la conservazione di prodotti farmaceutici (sieri, vaccini, ecc.) e alimentari ...
Leggi Tutto
liofilo
lïòfilo agg. [comp. di lio- e -filo]. – In chimica fisica, di sistema colloidale nel quale la fase dispersa è rappresentata da un liquido che ha una certa affinità per il mezzo disperdente; se [...] il mezzo disperdente è acqua, il sistema è detto anche idrofilo. Si dice inoltre di materiale che assorbe rapidamente il solvente, sciogliendosi in esso. ...
Leggi Tutto
liolisi
liòliṡi s. f. [comp. di lio- e -lisi]. – In chimica, la scissione di una molecola provocata dal solvente, come, per es., quella di un estere da parte di un alcole (detta alcolisi). ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] è costituito da una massa gelatinosa quasi solida (v. pila, n. 5 a); lavare, lavaggio o lavatura a s., mediante solventi diversi dall’acqua o con uso di speciali procedimenti chimici; lavanderia a s., quella in cui si pratica il lavaggio a secco ...
Leggi Tutto
lavatrice
s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso [...] a disposizione del pubblico dietro pagamento. L. a secco, usata nelle lavanderie pubbliche per lavare indumenti con un solvente volatile. b. Nelle costruzioni edili, macchina destinata a liberare mediante lavaggio le sabbie, le ghiaie e il pietrisco ...
Leggi Tutto
clatrato
agg. e s. m. [dal lat. clathratus, part. pass. di clathrare «chiudere con inferriata»]. – 1. agg. In botanica, tubo c., sinon. di tubo cribroso e in senso stretto di cellula cribrosa. 2. s. [...] dall’imprigionamento di molecole entro strutture cristalline, a gabbia, formate da molecole di altro tipo (per es., le molecole dell’idrochinone cristallizzano lasciando cavità che possono essere occupate da molecole di solvente, di gas, ecc.). ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] di acqua e vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da fluido emulsionante, o di un idrocarburo, agente da solvente-diluente. Sabbia di fonderia, sabbia di composizione speciale, usata per preparare le forme nel processo di fusione detto alla ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...