trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] pasta di cellulosa al solfito: in questo caso è costituita da pochi idrocarburi, soprattutto cimene. Largamente usati come solventi e diluenti per vernici e lacche, nella preparazione di encausti, sgrassanti, ecc., i varî tipi di trementina hanno ...
Leggi Tutto
piruvato
s. m. [der. di piruv(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido piruvico: p. d’ammonio, p. di calcio; fra gli esteri: p. di etile, liquido che ha proprietà solventi [...] per la nitrocellulosa ...
Leggi Tutto
corrosione
corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] , fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l’azione più o meno prolungata di solventi e reattivi opportunamente scelti; presentano un contorno genericamente poligonale, e corrispondono, per forma e orientamento, al grado ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] a lucidare: l. per scarpe, altrimenti detto crema per calzature, costituito per lo più da cere naturali sciolte o emulsionate in solventi o in acqua. c. Disegno eseguito su carta speciale semitrasparente (carta lucida: v. sopra al n. 1 a). d. Nome ...
Leggi Tutto
polifenilenossido
polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono [...] ponti ossigeno in posizione para: il più importante polimero di questo tipo, termoplastico, solubile in varî solventi, di ottime proprietà chimiche, meccaniche ed elettriche, trova impiego nell’industria automobilistica (per parti situate nelle ...
Leggi Tutto
polifenilensolfuro
s. m. [comp. di poli-, fenilen- e solfuro]. – In chimica organica, polimero la cui catena è costituita da anelli benzenici collegati con ponti zolfo; i polifenilensolfuri sono, in [...] confronto dei polifenilenossidi, particolarmente resistenti al calore, ai reagenti chimici e ai solventi. ...
Leggi Tutto
linossina
s. f. [comp. di lino2 e ossi-, col suff. -ina]. – Sostanza plastica, attaccaticcia, di colore rosso-bruno, resistente ai solventi organici e agli acidi, ottenuta per ossidazione dell’olio di [...] lino e usata nella fabbricazione del linoleum ...
Leggi Tutto
tricloro-
triclòro- [comp. di tri- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre atomi di cloro: per es., tricloroetilene (o trielina) e tricloroetano, [...] usati come solventi; triclorofenolo, dotato di proprietà fungicide; triclorofluorometano e triclorotrifluoroetano, fluidi refrigeranti rispettivam. noti come freon 11 e freon 113; ecc. Inoltre: aldeide tricloroacetica, il cloralio; acido ...
Leggi Tutto
nonile
s. m. [der. di non(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente C9H19− derivato dal nonano (e detto anche pelargonile): acetato di n., noto in numerosi isomeri, liquidi dall’odore [...] pungente usati in profumeria o come solventi. In posizione di prefisso, assume la forma nonil-: per es., nonilfenòlo, liquido giallognolo formato da una miscela di isomeri, utilizzato per la preparazione di olî lubrificanti, resine, plastificanti, ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] è formata da lunghe catene di radicali glicosidici: è una sostanza bianca, insolubile in acqua e nella maggior parte dei solventi, che si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...