lattato2
lattato2 s. m. [der. di (acido) lattico]. – Sale o estere dell’acido lattico; tra i sali più importanti, i l. di calcio e di ferro, impiegati in terapia, il l. di antimonio, usato come mordente [...] in tintoria, il l. di sodio, usato come umettante e plastificante; tra gli esteri, i l. metilico, etilico e butilico, usati come solventi per lacche. ...
Leggi Tutto
trietil-
trietìl- [comp. di tri- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi etilici: per es., trietilcitrato e trietilfosfato, liquidi [...] usati come solventi, plastificanti, ecc.; trietilamina, ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci, liquido dall’odore ammoniacale usato in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] , con N.O. superiore a 100, usata per motori aeronautici. B. naturale (o gasolina), benzina leggerissima ottenuta dal gas naturale. B. solventi, usate nell’estrazione dei grassi, nel lavaggio a secco, ecc. Per la b. verde, v. verde, n. 1 c. 2. a ...
Leggi Tutto
flussaggio
flussàggio s. m. [dal fr. fluxage, der. di fluxer «flussare», che a sua volta è dall’ingl. (to) flux: v. flussare]. – Nella tecnica delle pavimentazioni stradali, trattamento di miscelazione [...] con solventi poco volatili e chimicamente stabili a cui sono sottoposti i bitumi troppo duri, per rammollirli e assicurarne la plasticità. ...
Leggi Tutto
flussante
agg. e s. m. [part. pres. di flussare]. – Denominazione degli olî (nafte dense, distillati di petrolî asfaltici e di catrami di carbon fossile) usati come solventi nell’operazione di flussaggio [...] dei bitumi ...
Leggi Tutto
polifosfazene
polifosfażène s. m. [comp. di poli-, fosfo- e azo-, col suff. -ene]. – In chimica, polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che [...] e ammoniaca: ha comportamento di elastomero, vulcanizza per trattamento con zolfo o perossidi organici, è resistente alla fiamma, ai solventi, e mantiene buona flessibilità a basse temperature, per cui si usa, tra l’altro, come sigillante nei tubi ...
Leggi Tutto
lauroile
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile e con differenziazione da laurile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido laurico per eliminazione dell’idrossile [...] del gruppo carbossilico. Perossido di l., polvere bianca, insapore, solubile in olî e in molti solventi organici, usata come agente sbiancante per olî, grassi, cere e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] e cosmetico, come lubrificanti, nell’industria tessile, ecc.; i poliglicoli propilenici, per i quali si va da un peso molecolare approssimato di 400 a 2000, vengono adoperati come solventi, lubrificanti, antischiuma, tensioattivi, plastificanti. ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] lenzuola, dei panni, a mano o in lavatrice; l. a secco, pulitura di indumenti e tessuti con immersione in sostanze solventi o mediante speciali procedimenti chimici; l. dei capelli (comunem. detto shampoo); il l. dei vetri, di finestre e vetrine; il ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] (cloroformio, benzene, etere, ecc.); a seconda della loro struttura vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...