• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [84]
Industria [31]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Medicina [14]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Botanica [11]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] è costituito da una massa gelatinosa quasi solida (v. pila, n. 5 a); lavare, lavaggio o lavatura a s., mediante solventi diversi dall’acqua o con uso di speciali procedimenti chimici; lavanderia a s., quella in cui si pratica il lavaggio a secco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

liposolùbile

Vocabolario on line

liposolubile liposolùbile agg. [comp. di lipo- e solubile]. – In chimica organica, sono così dette le sostanze (come la canfora, alcune essenze e coloranti organici, le vitamine A, D, E, K, ecc.) che [...] sono solubili sia in veicoli grassi sia nei solventi dei grassi (etere etilico, benzene, cloroformio, ecc.). ... Leggi Tutto

impasto²

Vocabolario on line

impasto2 impasto2 s. m. [der. di impastare]. – 1. non com. L’operazione di impastare: l’i. della malta. 2. concr. La materia impastata o il composto risultante da più sostanze o ingredienti mescolati [...] , sovrapponendo tocchi o strati con il pennello o la spatola: i. magro, quando lo strato è sottile per largo impiego di solventi; i. a corpo, quando lo strato è più denso o aggrumato. 3. Nel linguaggio tecnico dell’archeologia, vasi d’impasto, quelli ... Leggi Tutto

reṡitòlo

Vocabolario on line

resitolo reṡitòlo s. m. [der. di resite, col suff. -olo1]. – In chimica organica, resina fenolica a uno stadio intermedio di condensazione: si rigonfia nei solventi senza sciogliersi completamente e [...] per effetto del riscaldamento diviene viscoso-elastica, trasformandosi poi in resite ... Leggi Tutto

lisciviare

Vocabolario on line

lisciviare v. tr. [der. di liscivia] (io liscìvio, ecc.). – 1. Lavare, imbiancare, liberare da impurità per mezzo della liscivia: l. i panni, la biancheria (non com.); l. i cenci, nella fabbricazione [...] (v. lisciviatura). 2. Separare, da una sostanza o miscela solida, alcuni componenti, solubili per mezzo di opportuni solventi (v. lisciviazione). ◆ Part. pres. lisciviante, anche come agg., nei due sign. del verbo: azione lisciviante del carbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reṡòlo

Vocabolario on line

resolo reṡòlo s. m. [comp. di res(ina) e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di fenoplasto al primo stadio di condensazione; i resoli hanno struttura lineare e sono solubili in solventi. ... Leggi Tutto

poliossibenżòico

Vocabolario on line

poliossibenzoico poliossibenżòico agg. [comp. di poli-, ossi-2 e benzoico]. – Acido p.: in chimica organica, poliestere ottenuto dalla policondensazione di derivati ossigenati dell’acido benzoico, caratterizzato [...] da eccezionale stabilità al calore, insolubilità in tutti i solventi organici, insensibilità agli acidi e alcali diluiti, oltre che da ottime proprietà meccaniche e dielettriche ed elevata conducibilità termica; è adatto al rivestimento di superfici ... Leggi Tutto

poliossietilène

Vocabolario on line

poliossietilene poliossietilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2, e etilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti ottenuti dalla polimerizzazione ad alta temperatura dell’ossido di etilene [...] di zinco, amine, ecc.; caratterizzati da un elevato peso molecolare e discreta solubilità in acqua e molti solventi organici, sono utilizzati come tensioattivi e, sotto forma di esteri o derivati aminici, come emulsionanti, disperdenti, bagnanti ... Leggi Tutto

mimósa

Vocabolario on line

mimosa mimósa s. f. [lat. scient. Mimosa, der. (con suff. aggettivale) del lat. mimus «mimo, attore», per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto]. – Genere di piante mimosacee, affine [...] certe specie di acacia. M. di Costantinopoli, altro nome della gaggia arborea (lat. scient. Albizzia julibrissin), a fiori rosa. Essenza di m., essenza che si estrae da varie specie di acacia, facendo macerare i fiori in olio o in solventi volatili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
solvente
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali