acetilcellulosa
acetilcellulósa s. f. [comp. di acetil- e cellulosa]. – In chimica, nome di un gruppo di composti organici, esteri della cellulosa con l’acido acetico, detti impropriam. anche acetati [...] di cellulosa; solubili in molti solventi, si usano soprattutto nella fabbricazione di seta artificiale, detta «all’acetato», in quella di pellicole fotografiche e cinematografiche non infiammabili, per lacche e vernici, come materiale elettrico ...
Leggi Tutto
detersivo
agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel [...] pulitura di biancheria, stoviglie, pavimenti, rivestimenti di maioliche, ecc.; rientrano fra i detersivi anche sostanze semplicemente solventi (alcol, benzina, ecc.) o sostanze acide o basiche (acido fosforico, solforico, ammoniaca) usate per pulire ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] verde e di odore fragrante, che si ottiene da diverse varietà di rose (spec. della Rosa damascena) per estrazione con solventi o per distillazione con acqua o in corrente di vapore, ed è essenzialmente costituito da geraniolo accompagnato da linalolo ...
Leggi Tutto
acetina
s. f. [der. di aceto]. – Composto organico, estere ottenuto per reazione fra glicerina e acido acetico; a seconda del numero dei gruppi alcolici della glicerina esterificati si hanno la mono-, [...] la bi-, e la triacetina, che vengono rispettivamente usate come solventi, gelatinizzanti per esplosivi, fissatori di profumi. ...
Leggi Tutto
isobutirrato
iṡobutirrato s. m. [der. di isobutirr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido isobutirrico; gli esteri sono usati nella preparazione di profumi [...] sintetici, di aromatizzanti, e come solventi. ...
Leggi Tutto
oleato2
oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in dermatologia; tra gli esteri, parecchi sono utilizzati come lubrificanti, plastificanti, solventi. ...
Leggi Tutto
insolubilizzare
insolubiliżżare v. tr. [der. di insolubile]. – In chimica, rendere insolubile, trasformare cioè o modificare una sostanza solubile in una forma o in un composto insolubile nel solvente [...] Part. pass. insolubiliżżato, anche come agg., detto soprattutto di sostanze che, originariamente solubili, per effetto di particolari reazioni chimiche o per fenomeni di altra natura non sono più suscettibili di sciogliersi in alcuni solventi comuni. ...
Leggi Tutto
rotenone
rotenóne s. m. [der. del nome giapp., roten, della pianta da cui si ricava, col suff. -one]. – Composto organico contenuto nelle radici di una leguminosa (Derris elliptica, nota commercialmente [...] col nome di tuba), che si presenta come una sostanza cristallina praticamente insolubile in acqua, solubile in molti solventi organici, tossico per insetti e pesci ma poco tossico per l’uomo e per gli animali domestici. Viene largamente usato per la ...
Leggi Tutto
polisolfonamide
(o polisolfonammide) s. f. [comp. di poli- e solfonam(m)ide]. – In chimica organica, nome generico di polimeri ottenuti per condensazione di solfonamidi con aldeidi; sono prodotti termoplastici, [...] insolubili in acqua ma solubili in molti solventi organici, usati soprattutto come plastificanti di altri polimeri. ...
Leggi Tutto
butile
(come pref. butìl-) s. m. [comp. di but- e del suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C4H9−, derivabile dal butano per eliminazione di un atomo di idrogeno, esistente [...] in diverse forme isomere e presente in numerosi composti, tra i quali, per es., il butilacetato e il butilcloruro, usati come solventi nell’industria dei profumi, lacche, resine, ecc. e intermedî in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...