etere2
ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali [...] (per es. e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto stabili, gassose, liquide o solide, usate come solventi, anestetici, plastificanti. Usato assol., nell’uso com., indica soprattutto l’e. etilico (o e. solforico), liquido volatile ...
Leggi Tutto
poliamide
(o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] sono dotate di caratteristiche meccaniche eccezionalmente elevate, sono pochissimo igroscopiche, ininfiammabili, indifferenti a quasi tutti i solventi, olî, grassi, agenti chimici di moderata concentrazione, e per il loro carattere termoplastico si ...
Leggi Tutto
pentanone
pentanóne s. m. [der. di pentano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone derivato dal pentano, di cui esistono diversi isomeri, tutti liquidi, dotati di proprietà solventi. ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] alchilanti, tra quelli acidi il s. acido di metile e di etile si usano come intermedî in molte sintesi e come solventi. 3. Composto di addizione di alcuni composti organici di natura basica (alcaloidi, ecc.) con l’acido solforico; per es., s. di ...
Leggi Tutto
miscella
miscèlla s. f. [dal lat. miscellus: v. miscela]. – Nella tecnologia dell’estrazione degli olî vegetali con solventi, la soluzione, in varia concentrazione, di olio nel solvente. ...
Leggi Tutto
picolina
s. f. [comp. del lat. pix picis «pece» e -olo2, col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico delle metilpiridine, composti omologhi della piridina (v. piridina), esistenti in tre forme [...] isomere, che si ottengono dal catrame di carbone; sono liquidi dall’odore marcato, usati come solventi e per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
solforicinoleato
s. m. [der. di solforicinoleico, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido solforicinoleico: s. di ammonio, s. di sodio, entrambi usati nella stampa e come solventi [...] tensioattivi ...
Leggi Tutto
solfossido
solfòssido s. m. [comp. di solf- e ossido]. – In chimica organica, nome generico dei composti di formula generale RSOR′, con R e R′ radicali idrocarburici; prendono il nome dai radicali idrocarburici [...] presenti (per es., dimetilsolfossido da dimetil-) e si usano come solventi e come intermedî in molte reazioni. ...
Leggi Tutto
encausto
encàusto s. m. [dal lat. encaustus, gr. ἔγκαυστος, der. di ἐγκαίω «riscaldare»]. – 1. Tecnica pittorica, in uso spec.nell’antichità greca e romana, che adopera colori sciolti nella cera bollente: [...] pittura a e.; dipingere a encausto. 2. Soluzione di cere animali o vegetali in essenza di trementina o in altri solventi, usata per la ceratura di legni lavorati. ...
Leggi Tutto
etil-
etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] esteri di questi ultimi, spesso liquidi di odore gradevole di fiori o di frutta e con buona azione solvente, talora irritanti, sono usati in profumeria (etilantranilato, etilcinnamato, ecc.), nella preparazione di essenze artificiali (etilbutirrato ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...