soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] (vetri), in cui almeno uno dei componenti è solido, e liquide, nelle quali ultime il componente in eccesso, liquido, viene detto solvente mentre quello in difetto, gassoso, liquido o solido, è detto soluto; nelle soluzioni tra composti ionici e ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., [...] , li unisce tenacemente attraverso un sottile strato gelificato formatosi per essiccazione all’aria (gomme, colle disciolte in solventi o in acqua), per solidificazione (esteri e eteri della cellulosa, esteri polivinilici), o per reazione chimica ...
Leggi Tutto
difenil-
difenìl- [tratto da difenile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali fenilici −C6H5; tali composti sono usati come intermedî [...] in sintesi organiche, spec. in quella dei coloranti (per es., la difenilamina e il difenilmetano), come solventi (per es., il difeniletano), come aggressivi chimici (per es., la difenilcianoarsina e la difenilcloroarsina), come acceleranti nella ...
Leggi Tutto
frizione
frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] ecc.): si distingue dal lavaggio dei capelli che si fa invece con acqua saponata o comunque addizionata di sostanze solventi (shampoo). In senso più specifico: a. Pratica idroterapica che si attua avvolgendo il paziente in un lenzuolo ruvido imbevuto ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] , ecc.: si presentano come sostanze gassose, liquide, solide, generalmente incolori, insolubili in acqua, che vengono usate come solventi, come carburanti, come combustibili e come materie prime per la sintesi di numerosi e importantissimi prodotti ...
Leggi Tutto
perfluoro-
perflüòro- [comp. di per-2 e fluoro]. – Prefisso usato in chimica organica per formare il nome di composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno sostituibili: [...] per es., perfluorobenzene, liquido incolore, dal sapore dolciastro, miscibile con molti solventi organici, usato come intermedio nella sintesi di composti tumorali. ...
Leggi Tutto
frullino
s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] di altre vasche affiancate nelle quali tracima successivamente la loro parte più leggera, da cui, per pressione e con solventi, si estrae un olio noto appunto come olio al frullino. 4. Denominazione corrente della molatrice o smerigliatrice elettrica ...
Leggi Tutto
propilico
propìlico agg. [der. di propile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella molecola il radicale propile: alcole p. (o propanolo), esistente in due forme isomere, l’alcole [...] o primario (alcole p. propriam. detto), CH3CH2CH2OH, e l’alcole p. secondario o isopropilico, (CH3)2CHOH, usati come solventi per sostanze diverse, come componenti di liquidi per freni idraulici e nella preparazione di molti composti chimici; aldeide ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] , che si manifesta in misura notevole in sostanze (adsorbenti) con ampia superficie, trova molte applicazioni industriali nella deumidificazione di gas, nel recupero di solventi volatili, nelle maschere di protezione contro gas tossici, ecc. ...
Leggi Tutto
preimpregnato
agg. e s. m. [comp. di pre- e impregnato, part. pass. di impregnare]. – Materiale (chiamato in commercio anche preprèg) costituito da pannelli o fogli di feltro, lana di vetro, carta o [...] simili, impregnati con resine liquide, spesso in soluzione con solventi, che li rendono adatti a lunga conservazione, spec. se ricoperti su entrambe le facce con fogli di cellophan o di poliestere; successivamente il materiale viene lavorato per ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...