idronaftalina
s. f. [comp. di idro- e naftalina]. – In chimica organica, composto che si ottiene per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina; dei cinque composti che si possono ottenere [...] hanno importanza come solventi la tetra-i. (o tetralina) e la deca-i. (o decalina). ...
Leggi Tutto
amile
s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in profumeria, come solventi di resine, e nella preparazione di lacche; il cloruro d’a. come solvente e fumigante per terreni, lo ftalato di a. come plastificante; hanno interesse in ...
Leggi Tutto
sgrassaggio
sgrassàggio s. m. [der. di sgrassare]. – L’operazione, e il risultato, di sgrassare, di togliere il grasso: l’acqua calda facilita lo s. della lana; nell’industria automobilistica, operazione [...] con cui vengono rimosse, mediante soda caustica o altri solventi, le tracce di unto dalla superficie delle carrozzerie grezze, prima di procedere alla verniciatura. ...
Leggi Tutto
pinene
pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio [...] di trementina e si presenta come un liquido oleoso, dotato di odore caratteristico di trementina; è usato nella preparazione di insetticidi, solventi, ecc. ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] che del pino anche dell’abete e di altre conifere; si usa come surrogato dell’essenza di trementina, per preparare solventi di gomme, resine, vernici. 2. Nel linguaggio poet., con metonimia già presente nella poesia latina, ciò che è ottenuto dal ...
Leggi Tutto
glicerol-
ġliceròl- [der. di glicero-, col suff. -ol(o)2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C3H5(OH)2−, derivato dalla glicerina per eliminazione di [...] ossidrilico: glicerolmonolaurato, estere dell’acido laurico, che si presenta come una pasta semisolida solubile nei solventi organici e negli olî vegetali, usata come agente emulsionante e antischiuma; glicerolmonoricinoleato, estere dell’acido ...
Leggi Tutto
metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] di polimeri di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, l’estere metilico dell’acido metacrilico), come solventi della cellulosa e dei suoi derivati (metilacetato, metilformiato, metillattato, metiloleato), in profumeria (metilcinnamato, dall ...
Leggi Tutto
metilamina
(o metilammina) s. f. [comp. di metil- e am(m)ina]. – Nome generico di composto organico derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due, tre atomi di idrogeno con radicali metilici [...] (rispettivam. mono-, di- e trimetilamina); le metilamine vengono usate nella concia delle pelli, e nella preparazione di coloranti, esplosivi, prodotti farmaceutici, solventi. ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] di grande interesse applicativo (per es., etilene dall’etano, aldeidi, chetoni, alcoli dal propano e dal butano, solventi, cloroderivati, ecc. dai pentani). Particolare importanza hanno assunto le paraffine lineari che, separate da quelle a catena ...
Leggi Tutto
urobilina
s. f. [comp. di uro-2 e bilina]. – In biochimica, pigmento biliare, di colore brunastro, prodotto del metabolismo della bilirubina, presente nelle feci e nelle urine, che si forma per ossidazione [...] dell’urobilinogeno: è costituito da quattro nuclei pirrolici disposti a catena, è poco solubile in acqua e solubile in solventi organici. La sua eliminazione, minima in condizioni normali, diviene rilevante in varie condizioni morbose. ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra,...
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi sono la dimetilformammide, il dimetilsolfossido,...