avanzo
s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] , l’eccedenza delle entrate sulle uscite finanziarie. Con riferimento alle aziende pubbliche, a. d’amministrazione, la sommaalgebrica delle attività e passività finanziarie (fondo di cassa, residui attivi, residui passivi). Nelle imprese sociali, a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] organici). f. In matematica, particolare tipo di struttura algebrica introdotta in un determinato insieme; in senso più specifico, dei numeri interi relativi, rispetto all’operazione usuale di somma, ecc. G. abeliano (o commutativo), ogni gruppo ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] in più variabili. c. Irrazionale quadratico, espressione algebrica nella quale compaiono solo operazioni razionali ed estrazioni misurata una serie di n valori, la radice quadrata della somma, divisa per n, dei quadrati delle differenze (scarti) tra ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] di applicazione; nell’insieme dei vettori liberi si definiscono le operazioni di somma (o composizione), di scomposizione, di prodotto, ecc., sviluppando così l’algebra dei vettori (o calcolo vettoriale); a partire dalle proprietà di tali operazioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di in vario modo i suoi elementi; in partic.: s. algebrica, insieme con opportune operazioni (dette anche leggi di composizione) ...
Leggi Tutto
monomio
monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] di un m. intero rispetto a una variabile x è l’esponente della x nel monomio stesso; grado complessivo è la somma degli esponenti di tutte le variabili che vi intervengono. M. simili, quelli che hanno la stessa parte letterale e perciò differiscono ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] interni (v. sviluppo, n. 4). In matematica, s. un’espressione aritmetica o algebrica, eseguire le operazioni in essa indicate; s. una funzione, esprimerla come somma di una serie. b. Riferito a situazioni e condizioni o attività varie, soprattutto ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] l’esponente della variabile stessa; g. complessivo, la somma degli esponenti di tutte le variabili che compongono il monomio che lo compongono. Si dice infine g. di una equazione algebrica il grado del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] sua professione, ne ha avute in quantità. c. ant. Somma di denaro: il giudeo liberamente d’ogni q. che il Saladino matematica, termine generico per indicare un numero o una espressione algebrica, o talora anche una funzione: q. positiva, negativa; ...
Leggi Tutto