capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] è usata nel codice civile). Nel linguaggio com., anche somma di denaro (propriam. c. monetario), indipendentemente dal suo fruttare economica dell’impresa stessa gli procura: c. netto, la somma algebrica dei valori attivi e passivi del capitale; c. ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] Ddl Damiano si rivolge a quei lavoratori con un minimo di 62 anni d'età e 35 di contributi, che "possono conseguire, quale somma tra il requisito anagrafico e quello contributivo, la quota 100". Dunque, i requisiti di 62 e 35 anni da soli non bastano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] un numero reale e del numero i, detto unità immaginaria, tale che i2 = − 1; n. complessi, i numeri che si rappresentano come somma di un numero reale e di un numero immaginario, e che contengono in sé come caso particolare i numeri reali, ai quali si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] e nel mondo del lavoro. 4. In matematica, il «processo al limite» col quale si determina il valore di una grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, il cui risultato è l’integrale di una funzione o di una forma ...
Leggi Tutto
mutuare1
mutüare1 v. tr. [dal lat. mutuari e mutuare, der. di mutuum «mutuo2»] (io mùtuo, ecc.). – Ricevere o dare a mutuo: m. una somma da una banca. In senso fig., riferito a fatti intellettuali, derivare, [...] dà un mutuo: la banca mutuante, l’istituto mutuante; e come s. m. e f., la persona che dà al mutuatario una somma di denaro o una quantità di cose fungibili con l’obbligo di restituirgli altrettante cose della stessa specie e qualità. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] ) in cambio della tutela da possibili atti di violenza o danneggiamenti, compiuti dalle stesse organizzazioni criminali qualora tale somma non venga versata (cfr. anche la parola pizzo2, tipica del gergo dell’Italia merid.): pagare la protezione. 3 ...
Leggi Tutto
acconto
accónto s. m. [dalla locuz. a conto]. – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in [...] a.; chiedere, ricevere, dare un a., (sullo stipendio, sul compenso pattuito, ecc.); ritenuta d’acconto, somma che viene trattenuta all’atto del pagamento (degli utili di una società per azioni, del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ...
Leggi Tutto
versamento
versaménto s. m. [der. di versare1; nel sign. contabile, dal fr. versement]. – 1. Il versare o il versarsi, di un liquido: provvedere al v. dell’acqua in una vasca; quanto v. di lacrime! Anche, [...] fare, effettuare un v.; v. in conto corrente; il v. della prima, dell’ultima rata; il v. al cassiere delle somme riscosse dall’esattore; distinta di versamento, l’elenco delle monete e degli assegni versati a un cassiere con l’indicazione delle varie ...
Leggi Tutto
accreditamento
accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. [...] credito. Ordine di a., disposizione con cui una banca chiede al suo corrispondente di versare o accreditare a terzi una o più somme per suo conto o per conto di un suo cliente. Certificato di a., il tagliando del modulo di conto corrente postale che ...
Leggi Tutto
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] di figure), «apre» il gioco (se nessuno apre, si ridanno le carte lasciando o eventualmente aumentando il piatto) puntando una somma in genere uguale a quella del piatto (e, comunque, non superiore), e gli altri giocatori, a turno, o «vedono» (cioè ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà formali dell’addizione ordinaria,...
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. a NE. di S. Quintino, vicinissimo all'Oise....