moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , sulla stessa figurazione e in genere destinata a porre in rilievo il virtuosismo dell’esecutore (per es., il finale della Grosse Sonate op. 24 per pianoforte di K. M. von Weber, primo esempio di uso esplicito di questo titolo; e, particolarm. nota ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più [...] recente; e con riferimento ai caratteri tipici della sua opera e del suo stile: la limpidezza mozartiana. Come sost., seguace, imitatore o ammiratore di Mozart ...
Leggi Tutto
Nelle suites e nelle sonate del sec. XVIII - originate da canzoni a ballo e da danze medievali - si osserva una grande abbondanza di nomi atti a designare i movimenti nei quali le suites e sonate settecentesche si dividevano. Badinerie e Badinage...
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde esso deriva. Sonata, infatti, da principio...