spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] cosmonautica; veicoli s., nome generico di qualsiasi veicolo lanciato e immesso nello spazio: nave s., sinon. di astronave; sonda s., immessa nello spazio per rilevare e trasmettere a Terra, con le speciali attrezzature di bordo, dati e informazioni ...
Leggi Tutto
dermotteri
dermòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermoptera, comp. di dermo- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di piccoli mammiferi comprendente due sole specie, del genere cinocefalo (Cynocephalus), che vivono [...] nelle Filippine e Isole della Sonda: sono caratterizzati da un rivestimento peloso morbidissimo, occhi grandi, arti esili e lunghi, e da un patagio che unisce completamente collo, arti e coda; di abitudini notturne, vivono sugli alberi compiendo ...
Leggi Tutto
tunnellizzazione
tunnelliżżazióne s. f. [der. di tunnel; propr. «apertura di un tunnel, di una via di sbocco»]. – In chirurgia: 1. La linfangioplastica, che ha lo scopo di drenare la linfa dei tessuti. [...] 2. Metodo operatorio consistente nell’asportazione di un adenoma prostatico per via transuretrale, seguita da collocamento nell’uretra, per qualche giorno, di una sonda. ...
Leggi Tutto
desmodattili
desmodàttili s. m. pl. [lat. scient. Desmodactyli, comp. di desmo- e -dactylus «-dattilo»]. – Sottordine di uccelli passeriformi, che vivono nelle foreste dell’India, delle Isole della Sonda, [...] delle Filippine e dell’Africa centr., riuniti in un’unica famiglia; sono caratterizzati da un legame fra due muscoli digitali (da cui il nome) ...
Leggi Tutto
stripping
〈strìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) strip «togliere via»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica nucleare, reazione di s., lo stesso che reazione nucleare di strappo (v. strappo). 2. In tecnologia [...] trattamento delle varici degli arti inferiori: consiste nell’introdurre nel lume della vena, sezionata alle due estremità, una sonda particolare (chiamata stripper) che viene fissata a una delle estremità stesse e poi ritirata dall’estremità opposta ...
Leggi Tutto
artocarpo
s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] femminili sferiche o a clava; due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ricco di amido, può sostituire il pane ...
Leggi Tutto
spettromicroscopia
spettromicroscopìa s. f. [comp. di spettro(scopia) e microscopia]. – In chimica fisica, l’insieme delle moderne tecniche di microscopia elettronica e ionica che hanno per oggetto lo [...] l’emissione, opportunamente provocata, di elettroni o di ioni dalla superficie in esame (s. a immagine) sia mediante una sonda, costituita da un fascio ben collimato di elettroni, di ioni o di luce, che viene fatta muovere regolarmente in modo ...
Leggi Tutto
bungaro
bùngaro s. m. [lat. scient. Bungarus, da una voce dravidica, che significa propr. «dorato»]. – Genere di serpenti elapidi dell’India orient., della Cina merid. e di qualche isola della Sonda; [...] può oltrepassare un metro di lunghezza, ed è assai pericoloso. Specie tipica, il pama (Bungarus fasciatus), a fasce gialle e nere, velenosissimo ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda, per altre forse dalle isole Mascarene nell’Oceano Indiano, introdotta in Europa nella prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella regione mediterranea per i suoi frutti o, in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica Dispositivo per misurare la consistenza...
sonda
In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi vari: comprovare e risolvere eventuali...