esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] di cui ci si serve per esplorare una regione dello spazio, un campo elettromagnetico, un corpo, ecc.: asta, bobina, sonda esploratrice. 2. Con accezioni specifiche, come s. m.: a. (f. -trice) Chi, per fini scientifici, economici, politici, si dedica ...
Leggi Tutto
fototeodolite
s. m. [comp. di foto-2 e teodolite]. – Strumento costituito dall’accoppiamento di un teodolite con una camera fotografica; trova impiego sia come apparecchio da presa per la fotogrammetria [...] terrestre, sia come strumento registratore nell’inseguimento da terra dei palloni-sonda. ...
Leggi Tutto
stub
〈stḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubs 〈stḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, tronco di linea per adattare l’impedenza di un’antenna alla relativa linea [...] e bario provenienti dall’innesco della cartuccia; l’analisi viene poi eseguita mediante un microscopio elettronico a scansione e una sonda analitica. La prova, che deve essere effettuata entro 4-5 ore dal presunto impiego dell’arma, è risultata più ...
Leggi Tutto
SNOM
〈∫nòm〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Scanning Near-field Optical Microscopy, che indica una tecnica microscopica a scansione nel visibile basata sull’illuminazione di una porzione dell’oggetto di dimensioni [...] dieci volte inferiori alla lunghezza d’onda della luce impiegata. Il campione viene illuminato per mezzo di una sonda costituita da una sottilissima punta conica trasparente posta a brevissima distanza, rivestita con un film metallico che lascia ...
Leggi Tutto
probe
〈prë′ub〉 s. ingl. [dal lat. tardo e mediev. proba «prova»: v. prova] (pl. probes 〈prë′ub∫〉), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’ital. sonda, e con questo sign. usato talora anche [...] in Italia nel linguaggio scient. e tecnico ...
Leggi Tutto
trivella
trivèlla s. f. [lat. pop. tardo terebella, dim. di terĕbra «trapano, succhiello» (e anche terebellus, come dim. della forma terĕbrum, da cui trivello), der. del tema di terĕre «sfregare»]. – [...] a scalpello o a vite che viene alzata e abbassata ripetutamente, facendola ruotare a ogni movimento. b. Sinon. meno com. e meno proprio di sonda, come macchina per scavare fori profondi nel terreno (per es., nello scavo di pozzi petroliferi). ...
Leggi Tutto
carotaggio
carotàggio s. m. [der. di carota]. – Nella tecnica mineraria e nella geologia applicata, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estens., il rilievo diretto [...] c. geofisico, basato sulla registrazione, effettuata in superficie, di grandezze fisiche misurate da strumenti calati entro fori di sonda e collegati con i registratori; c. geochimico, che comprende campionamenti al pozzo e analisi aventi lo scopo di ...
Leggi Tutto
teleclinometro
teleclinòmetro s. m. [comp. di tele- e clinometro]. – Tipo particolare di magnetometro a induzione utilizzato nella prospezione geofisica; l’elemento sensibile è costruito in modo da poter [...] essere introdotto in un foro di sonda, mentre la lettura (o la registrazione) viene effettuata per mezzo di un adatto dispositivo che rimane in superficie. ...
Leggi Tutto
radiosonda
radiosónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e sonda]. – Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20-30 chilometri. Consta schematicamente di un sensore [...] barometrico, un sensore termometrico e un sensore igrometrico accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato in maniera molto compatta e leggera, viene lanciato nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
gibbone
gibbóne s. m. [dal fr. gibbon, forse der. di una voce asiatica]. – Genere di scimmie catarrine (lat. scient. Hylobates) della famiglia ilobatidi, che vivono su alberi di alto fusto nelle foreste [...] della penisola di Malacca e delle Isole della Sonda dove compiono vertiginose acrobazie; alte in media una sessantina di centimetri, sono prive di coda, hanno una pelliccia folta e bella, braccia molto lunghe, dita pure assai lunghe e alluce molto ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica Dispositivo per misurare la consistenza...
sonda
In chirurgia e in diagnostica strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi vari: comprovare e risolvere eventuali...