• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Letteratura [11]
Storia [5]
Industria [5]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Vita quotidiana [2]

sonettista

Vocabolario on line

sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti. ... Leggi Tutto

propósta

Vocabolario on line

proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] detta (Boccaccio), il tema proposto per le novelle da narrare; lettera di proposta, raro, in contrapp. alla lettera di risposta; sonetti di proposta, quelli in uso nei secoli passati con cui si proponevano dubbî o quesiti a cui altri poeti avrebbero ... Leggi Tutto

coronale

Vocabolario on line

coronale agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso [...] invenzione si dilettarono gli Accademici degli Intronati di Siena) legati fra loro in modo che il primo verso di ciascun sonetto, dal secondo al quattordicesimo, ripetesse l’ultimo verso del precedente, e tutti i versi iniziali, compreso il primo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

manifattura

Vocabolario on line

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] , in senso generico, e modo con cui esso viene eseguito; o fattura, esecuzione, anche di opere dell’ingegno: la m. de’ sonetti, delle canzoni e dell’egloghe (Baretti); la m. d’un articolo (Carducci). In usi fig., maneggio, intrigo, artificio, e sim ... Leggi Tutto

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] . sono adoperate anche in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio di persone o cose: vocaboli, prosa di buona l.; i miei sonetti son pochi, di bassa l. (Redi); scherzo di cattiva l., di cattivo gusto; gente di bassa l., di condizione o di ... Leggi Tutto

madrigale

Vocabolario on line

madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, [...] forma metrica del testo musicato (poteva trattarsi di madrigali cinquecenteschi, di stanze di canzone o di ballata, di ottave, di sonetti, ecc.): i m. di F. Landini, di C. Monteverdi, ecc. M. spirituale, madrigale poetico o musicale d’argomento sacro ... Leggi Tutto

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] a. Di cosa fatta con singolare maestria: argomentazione m.; un discorso m.; una m. esecuzione della Quinta sinfonia. b. Sonetto m., l’ultimo dei quindici sonetti della serie nota con il nome di coronale (v. coronale, n. 4). 3. Detto, spec. in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

improvviṡatóre

Vocabolario on line

improvvisatore improvviṡatóre s. m. (f. -trice) [der. di improvvisare]. – Chi improvvisa, chi ha l’attitudine e l’abilità di comporre versi o musica improvvisando, o anche di parlare, di fare un discorso, [...] d’intrattenere il pubblico senza preparazione: è un ottimo, un discreto i.; rivelare virtù di i.; gli i. di sonetti di circostanza. Con sign. peggiorativo, di persona che assume una funzione o esercita un’attività senza averne la necessaria ... Leggi Tutto

ribalderìa

Vocabolario on line

ribalderia ribalderìa s. f. [der. di ribaldo]. – 1. a. Il fatto di essere un ribaldo, la condizione di chi è ribaldo: la r. dei bravi di don Rodrigo. b. Azione da ribaldo; bricconata, scellerataggine: [...] fare, commettere una r.; qualcuno gli farà pagare le sue ribalderie. 2. fig., scherz. Opera o lavoro di pessima fattura: i suoi sonetti, i suoi quadri sono vere r.; che ribalderie queste nuove costruzioni! ... Leggi Tutto

collana

Vocabolario on line

collana s. f. [der. di collo1]. – 1. Ornamento da portare intorno al collo, in forma simile a catena, o costituito da uno o più fili che raccolgono elementi sferici o d’altra forma, o anche da una lamina [...] come distintivo d’ordine cavalleresco. 3. fig. Raccolta di scritti letterarî o scientifici ordinati in serie: una c. di sonetti; più spesso, serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine: c. di scrittori classici; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4
Enciclopedia
SONETTO
SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi con certe combinazioni numeriche:...
BARTOLOMEO da li Sonetti
BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon venitian", fu ufficiale di triremi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali