• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [49]
Industria [19]
Religioni [17]
Zoologia [11]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Alimentazione [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]

sonniferare

Vocabolario on line

sonniferare (ant. sonneferare) v. intr. [der. di sonno, alterato per accostamento scherz. al lat. somnĭfer «sonnifero»] (io sonnìfero, ecc.; aus. avere), raro. – Sonnecchiare: Nutino al suon della macina [...] cominciava quasi a sonneferare (Sacchetti); pregando, e talvolta un poco sonniferando, sempre coll’orecchio teso anche quando le cadeva il mento sul petto, stette a fare la veglia ai suoi uomini (Bacchelli) ... Leggi Tutto

sopire

Vocabolario on line

sopire v. tr. [dal lat. sopire «addormentare», corradicale di sopor «sopore» e somnus «sonno»] (io sopisco, tu sopisci, ecc.). – 1. letter. raro. Assopire, addormentare. 2. fig. Calmare, placare; smorzare, [...] reprimere: s. il dolore; s. le discordie, l’ira; Sopìan gli affanni e raddolcìano i cori (T. Tasso); anche come intr. pron.: i rancori si sono finalmente sopiti. Con uso assol., alludendo a fatti da non ... Leggi Tutto

sopitóre

Vocabolario on line

sopitore sopitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sopire], letter. – Che sopisce, che placa: invïolle l’occhiglauca Palla Sopitor degli affanni un sonno amico (Pindemonte). ... Leggi Tutto

soporóso

Vocabolario on line

soporoso soporóso agg. [der. di sopore], letter. – Che induce sopore, che concilia il sonno; più com. con valore fig. e scherz., profondamente noioso: discorso s.; una conversazione soporosa. ... Leggi Tutto

ìncubo

Vocabolario on line

incubo ìncubo s. m. [dal lat. tardo incŭbus «essere che giace sul dormiente», der. del tema di incubare «giacere sopra»]. – 1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, [...] opprime la persona nel sonno, soprattutto se in stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente con lei (v. anche succubo): dubito ancora s’i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con esso loro ... Leggi Tutto

mallopposo

Neologismi (2008)

mallopposo agg. (iron.) Ingombrante, pesante, inutilmente voluminoso. ◆ Mentre si pubblicano i mallopposi, soporiferi rapporti sul sonno calante e, all’inverso, salgono alle stelle le azioni delle ditte [...] produttrici di sonniferi e di materassi, mi sembra di sentire odore di vecchio o di risaputo. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. malloppo con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

domandare

Vocabolario on line

domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, [...] d. un modulo, un po’ d’acqua, una sigaretta; d. una somma in prestito; d. l’elemosina, ecc.; Pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli Ch’eran con meco, e dimandar del pane (Dante); d. scusa, perdono, pietà; d. ragione, chiedere conto di qualche ... Leggi Tutto

squallóre

Vocabolario on line

squallore squallóre s. m. [dal lat. squalor -oris, der. di squalere; v. squallido]. – 1. Aspetto squallido, di tristezza, di miseria, d’abbandono: che s. in quella casa!; regioni un tempo così fiorenti, [...] abito, del suo viso (nelle varie accezioni definite all’agg. squallido); io non posso sì poco chiudere o dare al sonno gli occhi dolenti, come egli pallido, di s. coperto e sanguinoso, mostrandomi l’acerbe piaghe m’apparisce davanti (Boccaccio). 2 ... Leggi Tutto

intontiménto

Vocabolario on line

intontimento intontiménto s. m. [der. di intontire]. – L’intontire e, più spesso, l’essere intontito: l’i. provocato dal vino, dal sonno; la caduta gli procurò soltanto un lieve i.; è un i., dover stare [...] dalla mattina alla sera dietro a questi ragazzini così irrequieti ... Leggi Tutto

Ifts

Neologismi (2008)

Ifts s. m. Sigla di Istruzione e formazione tecnica superiore. ◆ lo scopo dell’Ifts – Istruzione e formazione tecnica superiore – è anche la limitazione del numero di fuoricorso, la fine dei lunghi parcheggi [...] Cavallieri, Repubblica, 29 agosto 1998, p. 23, Cronaca) • La vicenda della Tarsu, che da due anni toglie il sonno ai dirigenti scolastici, è stata al centro di un incontro promosso dall’Asapi – Associazione delle scuole autonome piemontesi – insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Enciclopedia
sonno
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento...
sonno
sonno Lucia Onder In senso proprio, per l'atto di dormire e il riposo e la quiete che ne derivano: Pg XXX 104 Voi vigilate ne l'etterno die, / sì che notte né sonno a voi non fura / passo che faccia il secol per sue vie; XXXII 72 Però trascorro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali