• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [6]
Zoologia [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]

panicoidèe

Vocabolario on line

panicoidee panicoidèe s. f. pl. [lat. scient. Panicoideae, dal nome del genere Panicum (che è dal lat. class. panicum «panìco»), col suff. -oideae delle sottofamiglie (v. -oideo, n. 3)]. – In botanica, [...] o rizomi e talvolta con robusti culmi legnosi, ampiamente distribuite dai tropici alle regioni temperato-calde; vi appartengono piante di grande interesse economico come la canna da zucchero, il mais, le numerose specie di panìco, di sorgo, ecc. ... Leggi Tutto

saggina

Vocabolario on line

saggina (pop. tosc. saina) s. f. [lat. sagīna, propr. «nutrimento, alimento per ingrassare»]. – Altro nome del sorgo, pianta delle graminacee. S. da scope (o da granate), la specie Sorghum bicolor subsp. [...] saccharatum, usata appunto per fare le scope: Ricordi quand’eri saggina, Coi penduli grani che il vento Scoteva...? (Pascoli, La canzone della granata). ◆ Dim. sagginèlla (v.) ... Leggi Tutto

sagginèlla

Vocabolario on line

sagginella sagginèlla s. f. [dim. (e, per il sign. 2, der.) di saggina]. – 1. Nome com. della graminacea Sorghum halepense, detta anche sorgo selvatico, cannarecchia, ecc. 2. Altro nome dell’uccello [...] piovanello pancia nera, detto anche s. piccola; s. grande, il piovanello propriam. detto ... Leggi Tutto

piràusta

Vocabolario on line

pirausta piràusta s. f. o m. [dal lat. pyrausta o pyraustes (m.), che è dal gr. πυραύστης (m.), comp. di πῦρ πυρός «fuoco» e αὔω «accendere»] (pl. -e f., o -i m.). – 1. Nelle credenze degli antichi, [...] 20 o 30 mm, diffusa in tutte le regioni temperate dell’emisfero boreale e introdotta anche nell’America Settentr., le cui larve sono particolarmente nocive alla canapa, al mais, al sorgo zuccherino, al peperone, al tabacco e a numerose altre piante. ... Leggi Tutto

sorgagna

Vocabolario on line

sorgagna s. f. [der. di sorgo]. – Nome tosc. della cannarecchia, pianta della famiglia graminacee. ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] di risa (Carducci). In partic., del Sole e di altre stelle o pianeti, levarsi, apparire all’orizzonte: il sole, in questa stagione, sorge verso le cinque; la luna non è ancora sorta; per estens.: sta per s. l’alba. c. Nel linguaggio marin., s. sull ... Leggi Tutto

dura²

Vocabolario on line

dura2 dura2 (o durra) s. f. [dall’arabo dhurra]. – Nome comune di certe varietà di sorgo coltivate a scopo alimentare nelle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa e di altri paesi. ... Leggi Tutto

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] (sciroppi, liquori, marmellate, ecc.). Nel sec. 19° era chiamato z. dei contadini quello ricavato dalla spremitura degli steli del sorgo zuccherino. b. Espressioni d’uso com.: un cucchiaio, un cucchiaino di z.; prendere il caffè, il tè con molto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] lungo i corsi d’acqua e negli acquitrini dell’emisfero boreale (è anche sinon. di licopodio); e. sudanese (o sorgo gentile), graminacea annua (Sorghum bicolor) originaria dell’Africa e coltivata per foraggio in molti paesi caldi, con fusto alto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pàspalo

Vocabolario on line

paspalo pàspalo s. m. [lat. scient. Paspalum, dal gr. πάσπαλος, nome di una sorta di sorgo]. – Genere di piante graminacee con circa 250 specie delle regioni tropicali e subtropicali americane: sono [...] erbe annuali o perenni, d’aspetto vario, parecchie in associazioni dense nelle savane, alcune coltivate per foraggio nei paesi caldi: alcune specie sono presenti anche in Italia, tra cui Paspalum paspalodes ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sorgo
Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi caldi come cereale, le cui diverse forme...
Sòrgo, Antonio
Senatore raguseo (Ragusa 1775 - Parigi 1841); stabilitosi a Parigi, dal 1806 al 1808 vi rappresentò la repubblica di Ragusa, sino a che questa fu annessa alle Province Illiriche; nel 1809 fu nominato sindaco di Ragusa. Dopo l'annessione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali