dilatanza
s. f. [der. di dilatare]. – In chimica fisica, proprietà di certe sospensioni (per es., di granuli di amido) e di certe sostanze (vernici, materie plastiche, ecc.) che, in determinate condizioni, [...] si comportano come liquidi moderatamente viscosi, in altre invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera [...] e la Germania: il concilio basiliense (Sarpi), comunem. noto come «il concilio di Basilea», convocato nel 1431 dal papa Eugenio IV e protrattosi, tra lotte, sospensioni e alterne vicende, fino al 1443. Come sost., abitante o nativo di Basilea. ...
Leggi Tutto
montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno dei principali costituenti delle argille smettiche e ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] induce nel mezzo liquido: è costituito da un sistema ottico che consente di confrontare l’opacità della sospensione da titolare con quella di sospensioni campione. È detto anche diafanoscopio. 2. Strumento che misura l’opacità di un liquido o di un ...
Leggi Tutto
fuoristrada
s. m. e agg. [comp. di fuori e strada], invar. – Nel linguaggio sport.: 1. Percorso particolarm. accidentato, tracciato fuori delle strade normali e tale da presentare difficoltà varie (pendenze [...] o per fuoristrada). In partic., come s. m., indica un tipo di autoveicolo molto maneggevole, con carrozzeria semplice e robusta, sospensioni molto resistenti e ruote di norma tutte motrici, di grande aderenza al suolo (ne è un tipico esempio la jeep ...
Leggi Tutto
hill-holder
(hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] [...] il dispositivo «hill holder», che evita l’arretramento e facilita le partenze in salita, si trovano le sospensioni pneumatiche ad assetto variabile [...] e il controllo elettronico di stabilità (Daniele P. M. Pellegrini, Repubblica, 14 febbraio 1999, ...
Leggi Tutto
anti-blackout
(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] di un provvedimento che sostituirà il decreto anti-blackout sulle acque di raffreddamento prossimo alla scadenza. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo provvedimento darebbe al ministero delle Attività ...
Leggi Tutto
auroso
auróso agg. [der. del lat. aurum «oro»]. – Di composto chimico derivato dall’oro monovalente: cianuro a., polvere gialla, iridescente, usata nella doratura; ossido a., insolubile in acqua nella [...] quale forma sospensioni colloidali; solfuro a., polvere di color grigio scuro, che si scioglie nei solfuri alcalini dando sali complessi (tioauriti o solfoauriti). ...
Leggi Tutto
sospensionesospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] un pendolo è vincolata a un punto (punto di s.) mediante un filo inestensibile (filo di s. o, brevemente, sospensione); analogamente, per gli strumenti di misura a equipaggio mobile (amperometri a bobina mobile e derivati, strumenti ad ago magnetico ...
Leggi Tutto
disagglomerazione
diṡagglomerazióne s. f. [der. di disagglomerare]. – Nella tecnica, frazionamento di sostanze agglomerate, per es. mediante agitazione o, trattandosi di sospensioni, con l’aggiunta di [...] un mezzo disperdente ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; d) smettici tilted e mesogeni 'a banana';...